STORIA
20/01/2021 - 00:25
di p.cam
La passione politica di Lucia Canova, garessina (1904-1999), è nata presto e da giovane delegata ha partecipato allo storico Congresso socialista di Livorno, di cui ricorrono i cent’anni (15-21 gennaio 1921), lì si scontrarono la corrente riformista e quella rivoluzionaria e nacque il Partito Comunista d’Italia.
Di famiglia contadina, frequentò le sei classi elementari e poi le “serali”, per il suo attivismo nella distribuzione dei giornali, con le 100 lire inviatele dal deputato Costantino Lazzari, partecipò alla prima riunione delle donne socialiste a Milano nel 1920: «Mi aspettavo di trovare le mondine o le montanare come me, le donne del popolo, insomma; invece avevo di fronte delle donne eleganti, con il cappellino e la veletta...
SUL NUMERO IN EDICOLA anche la testimonianza del regista Remo Schellino, che su di lei girò il documentario "La Pasionaria dell'Alta Valle Tanaro"
le più lette
Powered by Gmde srl