04/05/2020 - 21:05
Il presidente Alberto Cirio ha illustrato i dettagli del disegno di legge “Riparti Piemonte”, appena approvato, che mette in campo 808 milioni di euro per favorire la ripartenza dell’economia e della società con stanziamenti, moltissimi a fondo perduto, per aziende, famiglie e lavoratori. Come ha sintetizzato lo stesso Cirio, “contiene le misure necessarie per mettere benzina in questo Piemonte che ha bisogno di ripartire". Dell’intera somma 437 milioni di euro sono fondi regionali, 354 europei e 18 rappresentano la quota del fondo sanitario che spetta al Piemonte. Ci sarebbe già un accordo di massima super-partes di arrivare all'approvazione definitiva entro il 15 maggio. "I soldi - ha concluso il governatore - verranno distribuiti per assegnazione diretta, come nel caso degli 88 milioni del 'bonus Piemonte', dove le attività e i professionisti coinvolti riceveranno un bonifico dalla Regione. Oppure assegnati attraverso bandi, ancora allo studio: questo infatti prevedono i fondi europei che possono essere distribuiti soltanto con questa modalità. Le misure sono però di fatto tutte immediatamente cantierabili poiché i soldi sono già nella disponibilità della Regione".
NUOVI DEHORS E APPALTI PUBBLICI SOLO PER IMPRESE PIEMONTESI
Sulla semplificazione ci sono quattro punti fondamentali. Lo stop al Durc: validità dei documenti di regolarità contributiva 2019 estesa a tutto il 2020 e fino al 31 gennaio 2021. Stop ai nuovi centri commerciali: sono sospese le autorizzazioni a nuove aperture e ampliamenti di centri commerciali ed ipermercati al fine di tutelare il piccolo commercio di prossimità. Raddoppio dei dehors: possibilità per i ristoratori e bar di richiedere ai Comuni una nuova occupazione gratuita di suolo pubblico, con mera comunicazione non onerosa e asseverata, al fine di consentire il distanziamento di sicurezza. Lavora Piemonte: fino al 31 dicembre gli appalti pubblici e le procedure negoziate selezioneranno soltanto gli operatori con sede legale o operativa in Piemonte, al fine di limitare gli spostamenti interregionali.
Ecco il dettaglio della divisione dei fondi, area per area:
FAMIGLIE 45 MILIONI
SOSTEGNO RETTE SERVIZI INFANZIA (0-6 ANNI) - 15 MLN
BENEFICIARI: FAMIGLIE O ISTITUTI
EMERGENZA AFFITTI - 15 MLN
BENEFICIARI: FAMIGLIE SOTTO 30MILA EURO ISEE
SOSTEGNO ATTIVITÀ DIDATTICA E PARASCOLASTICA - 5 MLN
BENEFICIARI: FAMIGLIE, COMUNI, ORATORI
FONDO SOLIDARIETÀ LAVORO - 10 MLN
SUSSIDIO PER CHI NON PUÒ ACCEDERE AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI
IMPRESE E AUTONOMI 180,7 MILIONI
FONDO UNICO IMPRESE E INDUSTRIA - 48 MLN
SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI E PER LA MESSA IN SICUREZZA ANTI COVID
FONDO CENTRALE GARANZIA PIEMONTE - 64 MLN
LA REGIONE GARANTISCE LE IMPRESE PIEMONTESI CHE ACCEDONO AL CREDITO
GARANZIA A SOGGETTI NON BANCABILI - 3,2 MLN
LA REGIONE GARANTISCE ALL’80% LE IMPRESE CHE NON HANNO POSSIBILITÀ DI ACCESSO AL CREDITO
RICONVERSIONE PRODUZIONE PER DISPOSITIVI PROTEZIONE - 10 MLN
SOSTEGNO ALLA CONVERSIONE DELLE LINEE PER LA PRODUZIONE DI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ANTI COVID E SUPPORTO PER TEST DI LABORATORIO PER LE CERTIFICAZIONI
FONDO SALVATAGGIO IMPRESE - 18,3 MLN
INTERVENTO PER L’ACQUISIZIONE DI IMPRESE PIEMONTESI IN CRISI ANCHE A CAUSA DELL’EMERGENZA COVID
RIMBORSO SPESE E INTERESSI PER IMPRESE E AUTONOMI - 29,3 MLN
SU FINANZIAMENTI BANCARI OTTENUTI DOPO IL 17 MARZO 2020
NUOVE IMPRESE E START UP - 7,9 MLN
SOSTEGNO PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA DELLE NUOVE IMPRESE
COMMERCIO 78,7 MILIONI (una parte è già stata pubblicata qui)
BONUS PIEMONTE - 50,4 MLN
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO A 2500 EURO BENEFICIARI: BAR, RISTORANTI, AGRITURISMI,
SALE DA BALLO, DISCOTECHE, TAXI E NOLEGGIO CON CONDUCENTE
FONDO UNICO IMPRESE COMMERCIO- 17,3 MLN
SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI E PER LA MESSA IN SICUREZZA ANTI COVID
FONDO EMERGENZA COMMERCIO - 11 MLN
PER ULTERIORI MISURE A SOSTEGNO DELLE CATEGORIE E ATTIVITÀ CHIUSE E BLOCCATE DALL’EMERGENZA COVID
ARTIGIANATO 62,6 MILIONI
BONUS PIEMONTE - 37,6 MLN
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO A 2500 EURO BENEFICIARI: GELATERIE, PASTICCERIE,CATERING, RISTORAZIONE ASPORTO E RISTORAZIONE NON IN SEDEFISSA,
BARBIERI E PARRUCCHIERI,CENTRI ESTETICI E CENTRIBENESSERE
FONDO UNICO IMPRESEARTIGIANATO- 25 MLN
SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI E PER LA MESSA IN SICUREZZA ANTI COVID
EDILIZIA 68MILIONI
ZERO ONERI URBANIZZAZIONE - 50 MLN
SOSTEGNO ALLA RIPARTENZA DELL’ATTIVITÀ EDILIZIA POST COVID E ATTRAZIONE INVESTIMENTI CON ESENZIONE PER UN ANNO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE
FINO A 50 MILA EURO PER I PRIVATI E 100 MILA EURO PER LE IMPRESE
CONTRIBUTI PER LAVORIPUBBLICI - 14 MLN
BENEFICIARI: COMUNI (LEGGE 18)
INTERVENTI DI VIABILITÀ COMUNALE, EDILIZIA MUNICIPALE, CIMITERI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA
SICUREZZA SCOLASTICA - 4 MLN
ADEGUAMENTO ALLE MISURE DI CONTENIMENTO E
MESSA IN SICUREZZA ANTI COVID DELLE SCUOLE IN VISTA DELLA RIAPERTURA
N.B. MODIFICA AL CODICE APPALTI
VINCOLO PER I BENEFICIARI DELLE RISORSE GESTITE DALLA REGIONE DI ASSEGNARE I LAVORI A PARTITE IVA CON SEDE IN PIEMONTE
SANITÀ 55 MILIONI
BONUS OPERATORI SANITARI- 55 MLN
INTEGRAZIONE SALARIALE DI 1000 EURO PER GLI OPERATORI SANITARI DELLA REGIONE PIEMONTE PER L’EMERGENZA COVID
AGRICOLTURA 40,2 MILIONI
SOSTEGNO A FILIERE E PRODOTTI - 25 MLN
ORTOFRUTTA - 10 MLN | VINI PIEMONTESI SU MERCATI EXTRA UE - 8,5 MLN | AGROALIMENTARE - 6,5 MLN
TUTOR PER LE AZIENDE AGRICOLE - 11 MLN
CONSULENZA SPECIALISTICA AGLI IMPRENDITORI AGRICOLI PER SUPERARE LA CRISI PER L’EMERGENZA COVID
SOSTEGNO ALLE IMPRESE AGRICOLE - 2,5 MLN
SOSTEGNO AI GIOVANI NELL’AVVIO DELL’ATTIVITÀ E ALLE AZIENDE ESISTENTI PER MIGLIORARE LA PRODUZIONE
SOSTEGNO AL CREDITO - 1,3 MLN
INTERVENTI PER SOSTENERE GLI IMPRENDITORI AGRICOLI ANCHE ALLA LUCE DELLA CRISI PER L’EMERGENZA COVID
OSPITALITÀ IN SICUREZZA MANODOPERA STAGIONALE - 450 MILA
INTERVENTI A SUPPORTO DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI PER LA SISTEMAZIONE TEMPORANEA IN SICUREZZA DEI LAVORATORI AGRICOLI STAGIONALI
(ACQUISTO/ NOLEGGIO STRUTTURE PREFABBRICATE, CONTAINER ALLOGGIATIVI, SERVIZI IGIENICI)
CULTURA 11 MILIONI
DAL PROGETTO AL SOGGETTO
FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE IMPRESE DELLA CULTURA
FONDO PER SOSTENERE NELLA RIPARTENZA
LE MICRO E PICCOLE MEDIE IMPRESE DEL SETTORE CULTURALE (INCLUSE LE LIBRERIE INDIPENDENTI)
E I LAVORATORI AUTONOMI DEL COMPARTO E DELL’INDOTTO CULTURA ED EVENTI
TURISMO 34,1 MILIONI
INVESTIMENTI PER L’OFFERTA RICETTIVA E TURISTICA PER LA RIPARTENZA POST COVID - 22,7 MLN (TUTTA LA FILIERA E LE PROFESSIONI DEL TURISMO, COMPRESE LE AGENZIE DI VIAGGI)
PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE (VOUCHER, EVENTI, PRODOTTI) - 9,4 MLN
CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE SU TV, RADIO E GIORNALI LOCALI - 2 MLN
SPORT 7,5 MILIONI
EMERGENZASPORT- 4,3 MLN
SOSTEGNO AD ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI SPORTIVE PER LE SPESE FISSE SOSTENUTE NEL PERIODO DI CHIUSURA PER L’EMERGENZA COVID
SICUREZZA IMPIANTI - 2,2 MLN
SOSTEGNO PER L’ADEGUAMENTO DI PALESTRE E IMPIANTI SPORTIVI ALLE MISURE DI CONTENIMENTO E DISTANZIAMENTO SOCIALE
LO SPORT RIPARTE - 1 MLN
SOSTEGNO ALLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE
MONTAGNA 8,7 MILIONI
SVILUPPO AREE RURALIDIMONTAGNA- 8,3 MLN
INDENNITÀ COMPENSATIVA A SOSTEGNO DI 6 MILA AZIENDE AGRICOLE DI MONTAGNA
SICUREZZA RIFUGI - 440 MILA
SOSTEGNO AI 220 RIFUGI DEL PIEMONTE CON UN CONTRIBUTO DI 2 MILA EURO PER L’ADEGUAMENTO ALLE MISURE ANTI-COVID
AMBIENTE 44,4 MILIONI
RACCOLTA DIFFERENZIATA ERICICLAGGIORIFIUTI - 5 MLN
POTENZIAMENTO ALLA LUCE DELLE ESIGENZE DI SICUREZZA ANTI COVID
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO EDIFICIPRIVATI- 6,9 MLN
SOSTEGNO ALLA RIPARTENZA DELL’EDILIZIA DOPO IL BLOCCO PER L’EMERGENZA COVID
SMARTWORKING - 5,1 MLN
PROMOZIONE DELLO SMART WORKING NEGLI ENTI PUBBLICI E LE IMPRESE
AGROAMBIENTE - 27,4 MLN
MISURE A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DI OLTRE 5 MILA IMPRESE AGRICOLE PER INTERVENTI AGROAMBIENTALI E BIOLOGICO
COOPERAZIONE 23,6 MILIONI
FONDO PER LEIMPRESECOOPERATIVE- 20,6 MLN
A BENEFICIO DELLE 1500 COOPERATIVE PIEMONTESI DI CUI 500 SOCIALI
MORATORIA RATECOOPERATIVEEDILIZIE - 3 MLN
SOSPENSIONE PER LE COOPERATIVE EDILIZIE A PROPRIETÀ INDIVISA DELLE RATE DOVUTE ALLA REGIONE FINO AL 31 OTTOBRE 2021
WORKERS BUY OUT - COSTO ZERO
SUPPORTO AD EX LAVORATORI CHE INTENDONO ACQUISIRE LA PROPRIA AZIENDA EVITANDO LA DISPERSIONE DEL PATRIMONIO IMPRENDITORIALE PIEMONTESE INDEBOLITO DALL’EMERGENZACOVID
DISABILI 2 MILIONI
SICUREZZA CENTRI DIURNI DISABILI - 2 MLN
SOSTEGNO PER LA MESSA IN SICUREZZA E L’ADEGUAMENTO ALLE MISURE ANTI COVID DEI 170 CENTRI DIURNI PIEMONTESI PER DISABILI
RICERCA 30,3MILIONI
POTENZIAMENTOLABORATORI- 10 MLN
SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI PER IL POTENZIAMENTO DEI LABORATORI PUBBLICI E UNIVERSITÀ E LA RICERCA ANTI COVID
INNOVAZIONE ESTARTUP- 20,3 MLN
SOSTEGNO ALL’INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E ALLE START UPALLA LUCE DELLA CRISI PER L’EMERGENZACOVID
DIGITALIZZAZIONE 3,2 MILIONI
SOFTWARE E SISTEMI INFORMATICI PER SEMPLIFICAZIONE E PRATICHE ONLINE - 3,2 MLN
SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA TRASFORMAZIONE TECNOLOGICA NECESSARIA ALLA REALIZZAZIONE E AL POTENZIAMENTO DEL LAVORO E DEI SERVIZIONLINE
FORMAZIONE 101,6 MILIONI
SOSTEGNO A LAVORATORI E PERSONE CHE HANNO PERSO L’OCCUPAZIONE A CAUSA DELLA CRISI PER L’EMERGENZACOVID
RIDUZIONE FISCALE 10 MILIONI
RIDUZIONE BOLLO AUTO PER ACQUISTO EURO 6 - 3 MLN
RIDUZIONE IRAP PER NUOVE IMPRESE CHE SI INSEDIANO IN PIEMONTE - 7 MLN
Powered by Gmde srl