MENU

Intesa Sanpaolo e Confapi Cuneo: importante accordo per le imprese

Per favorire l’accesso ai fondi Pnrr ed affrontare rincaro costi materie prime ed energia

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Intesa Sanpaolo e Confapi Cuneo: importante accordo per le imprese

Nella foto, Andrea Perusin e Massimo Albertengo

14/03/2023 - 11:25

Intesa Sanpaolo e Confapi Cuneo hanno siglato un accordo di collaborazione volto a valorizzare il potenziale delle imprese associate e supportarle ad affrontare l’attuale contesto economico. Il protocollo sottoscritto da Andrea Perusin, direttore Regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo, e da Massimo Albertengo, presidente dell’associazione di categoria che rappresenta la Confederazione delle Piccole e Medie Industrie Private di Cuneo, rafforza gli accordi sottoscritti nell’agosto del 2020, nel pieno della situazione emergenziale provocata dall’epidemia da Covid 19. Individua inoltre nuovi strumenti non solo finanziari con l’obiettivo di favorire la crescita del sistema imprenditoriale della Granda, attraverso un percorso che agevoli i processi di innovazione, di sostenibilità e di valorizzazione del capitale umano. I contenuti dell’accordo saranno presentati alle imprese associate in un webinar in programma il prossimo 23 marzo.

I PUNTI CENTRALI

Punti centrali del nuovo protocollo sono l’accelerazione della transizione sostenibile, attraverso linee di finanziamento a medio-lungo termine che prevedono un innovativo meccanismo di premialità sui tassi in base al raggiungimento di determinati obiettivi in ambito ESG; il sostegno lungo tutto il percorso della digitalizzazione, grazie a finanziamenti ad hoc e a una rete di partner specializzati che facilitano l’evoluzione delle relazioni e i processi aziendali; nuove iniziative per favorire l’utilizzo dei fondi del PNRR, tra cui Incent Now - la piattaforma web frutto della collaborazione con Deloitte, che Intesa Sanpaolo mette gratuitamente a disposizione delle aziende per ottenere le informazioni relative alle misure e ai bandi resi pubblici da enti istituzionali nazionali ed europei nell’ambito della pianificazione del PNRR - e un’ampia gamma di soluzioni di finanziamento che integrano le agevolazioni pubbliche. Particolare attenzione è poi dedicata alle imprese che affrontano il rincaro dei costi delle materie prime e dell'energia e agli investimenti volti a ridurre la dipendenza energetica, con un’offerta dedicata definita anche in coerenza con quanto già previsto dallo Stato tramite le garanzie pubbliche.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl