12/02/2020 - 09:51
Il Comune “più veloce” è stato Carrù, il secondo che arriverà al traguardo sarà Villanova Mondovì, gli altri Comuni arrancano e, soprattutto per una città come Mondovì il ritardo di un anno e mezzo “pesa”. Si parla di banda ultralarga e del piano nazionale nelle cosiddette aree bianche. Sono le zone dove gli operatori privati non investono perchè non conviene. La fibra ottica, il collegamento per internet più veloce oggi esistente, a Carrù è pronto perchè i privati siano collegati, tramite gli operatori privati, al mondo i internet più veloce, ma il ritardo di Mondovì è complesso.I problemi non arrivano certo dal Comune che ha cercato di “spianare” la strada per fare in fretta – hanno detto i tecnici di Open fiber -, quanto dai permessi che tardano ad arrivare da parte di Rfi, Anas e Autostrade. Gli scavi sono molto avanti».
Ulteriori informazioni su edizione cartacea
Powered by Gmde srl