MENU

GARESSIO - VALLE TANARO

Presentata all'Opera Pia Garelli la nuova Auser

A servizio degli anziani dell'Alta Valle Tanaro

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
presentazione auser

29/05/2024 - 10:51

di m.b.

Presentata martedì pomeriggio, nel giardino dell’Opera Pia Garelli di Garessio, la nuova Auser della valle Tanaro. Presenti nel pubblico anche alcuni amministratori della vallata e rappresentanti Auser regionali e provinciali. “Associazione fondata in valle nel 2006, e oggi siamo qui per una nuova partenza”, ha detto Daniele Gazzano, Cgil.
La nuova Auser, con sede a Garessio in via Garibaldi 26, opererà in tutta la valle, con 32 volontari tra Ceva e val Tanaro. Il direttivo dell’associazione garessina è composto da Pierangela Alberto, dipendente Comune di Ceva, Monica Conterno, insegnante e componente del Centro studi Garexium, Enzo Mao di Ormea e dall’avvocato Natale Roberi, presidente.
“Associazione apartitica, collegata a Cgil, che si prefigge di aiutare gli anziani nelle loro necessità - ha spiegato l’avvocato Roberi -. Forniremo servizi gratuiti ad anziani o disabili autosufficienti, ma non usufruiremo di contributi pubblici: le uniche forme di finanziamento sono la tessera da 20 euro e la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi. Ci prefiggiamo di collaborare con tutte le associazioni del territorio per il bene della nostra gente. Ringraziamo l’Opera Pia Garelli, i volontari, la cooperativa Valdocco, la Sea di Bagnasco per la collaborazione. Grazie ai vertici Auser e Cgil e grazie al notaio Paolo Viglino per la donazione che ha voluto elargire all’associazione”.


Tra le idee: realizzare una brochure con l’elenco delle associazioni di volontariato e i servizi offerti. Poi organizzare giornate gastronomiche e ludiche con le associazioni locali per reperire fondi equamente distribuiti fra le associazioni stesse. Importante: realizzare questi progetti di comune accordo con le altre realtà associative. “Non intendiamo sovrapporci ma unire le forze con le altre associazioni - ha ribadito Pierangela Alberto -. Servizio principale inizialmente è l’accoglienza telefonica. Dopo aver verificato la presenza di un volontario per il trasporto si ricontatta chi ha richiesto il servizio. Il volontario si reca al domicilio dell’interessato e lo porta, anche con un familiare, dove richiesto. Questo il servizio iniziale. I volontari sono anche disponibili per altre attività: spesa, passeggiate, e magari pet therapy. Fonti di entrata: il 5 per mille, il tesseramento ed erogazioni volontarie. È organizzazione no profit quindi le donazioni sono detraibili”.
“Uno degli obiettivi è reperire un mezzo per l’associazione”, ha detto ancora Gazzano.
La giornata si è conclusa con un riconoscimento da parte di Auser provinciale a Luciano Basso, già presidente di Auser Garessio, e a Italo Villabruna e Giuliana Demichelis, volontari, ed ai nuovi rappresentanti. Ringraziamenti anche a Tonino Robotti, che ha curato la mostra sullo sviluppo industriale della valle. Info al 3534698872, orari lunedì e venerdì 9-12 e 14-18

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl