MENU

Sapete di quali nutrienti ha bisogno il vostro corpo per affrontare la vita quotidiana?

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Sapete di quali nutrienti ha bisogno il vostro corpo per affrontare la vita quotidiana?

18/11/2024 - 09:43

I consigli del Ministero della Salute su come mangiare sano vengono costantemente aggiornati ed è sempre più chiaro che un’alimentazione di qualità serve soprattutto a fornire tutti i nutrienti necessari ad affrontare qualsiasi operazione quotidiana. L’organismo umano necessita principalmente di tutte le tipologie nutritive per funzionare correttamente, come le proteine, carboidrati, sali minerali, acqua e vitamine: tutto in perfetta proporzione personalizzata a seconda dell’età e dello stile di vita. 

Carboidrati e proteine per fornire il giusto apporto energetico ogni giorno

Ecco i due capisaldi dei nutrienti, i carboidrati per fornire energia e le proteine per far sviluppare i muscoli. I carboidrati sono anche ricchi di sali minerali e vitamine, si trovano negli alimenti come pasta, pane, riso e nelle patate. Per quanto riguarda le quantità, in generale non devono mai superare i 100 grammi nei pasti principali, tuttavia, ogni nutrizionista fornisce indicazioni sulle quantità personalizzate per ogni soggetto. 

Anche le proteine rappresentano una fonte principale per i nutrienti quotidiani, sono presenti in tantissimi alimenti come manzo, tacchino, pollo e tutte le carni magre, ma anche nel pesce come tonno, sardine, salmone, cozze e sgombro. Le alternative vegetariane sono i legumi, ceci, piselli, fagioli, lenticchie e anche la soia. 

La quantità giornaliera delle proteine varia sempre, in generale è consigliato non mangiare troppe carni grasse e preferire quelle magre, con porzioni di massimo 150 grammi. 

Perché le vitamine sono importantissime nel piano nutrizionale

Vitamine e sali minerali hanno lo scopo di fornire tutta l’energia di cui l’organismo ha bisogno quotidianamente, garantiscono il rinnovo cellulare e la protezione cutanea, prevengono le malattie e rinforzano capelli, pelle e denti. Le vitamine regolano anche la funzione del metabolismo, la vitamina B è fondamentale per il benessere psicofisico mentre la vitamina C è indispensabile per la sintesi degli amminoacidi e la corretta reazione metabolica. 

Molto spesso capita che nei periodi invernali sia necessario assumere vitamina C con un integratore per sfruttare l’effetto antiossidante e prevenire le malattie, tuttavia, anche in estate questa vitamina deve essere onnipresente nel piano nutrizionale. Non a caso, la vitamina C è la più famosa per il suo potere antiossidante che fortifica il sistema immunitario. 

Acqua e sali minerali: quali sono le quantità giornaliere?

Come le vitamine, spesso è indispensabile integrare i sali minerali, anche perché non vengono prodotti in autonomia dal corpo e sono essenziali per i processi fisiologici dell’organismo. I sali minerali aiutano a regolare il bilancio idrico dell'organismo, favoriscono la trasmissione degli impulsi nervosi e mantengono le ossa sane. 

Fanno parte dei sali minerali il fosforo, il magnesio, il sodio, il potassio e lo zolfo. La quantità di calcio, per esempio, deve essere bilanciata fino a 800 mg per le persone adulte, 1000 mg per gli anziani e 1200 mg per le donne in stato interessante o in allattamento. 

Le quantità di sali minerali come gli altri nutrienti sono relative allo stile di vita e alle attività quotidiane di ogni soggetto. Per quanto riguarda l’acqua, la quantità giornaliera ideale varia da 1,5 litri nei mesi più freddi, fino a oltre 2 litri nei mesi più caldi.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl