25/09/2020 - 10:32
CEVA – Sarà un’edizione speciale della Mostra nazionale del Fungo, che quest’anno tocca quota 59, quella che arricchirà il fine settimana cebano. In prima linea, come sempre, il Gruppo micologico “Rebaudengo-Peyronel”, punto di riferimento per tutti gli appassionati, con Comune di Ceva e associazione Amici della Tanaria.
La “Settimana del Fungo”, il titolo è “Aspettando la 60° Mostra del Fungo 2021”, è iniziata giovedì 24 settembre, alle 20,30, in piazza Vittorio Emanuele II con la proiezione del film-documentario “One life”, sulla vita animale, con la collaborazione degli Amici della Tanaria.
Venerdì 25 alle 21 in piazza Vittorio Emanuele II, il concerto “Better days”, con insegnanti e allievi dell’Istituto musicale Marenco con le band The emotions, The broken strings e Marenco Music Factory.
Sabato 26 dalle 9 sotto il portico del Comune torna l’atteso stand del Gruppo micologico cebano con materiale didattico e scientifico, il piatto celebrativo 2020 firmato Maurizio Galliano che raffigura l’Albatrellus Pes-Caprae, e chiacchierate illustrative con i micologi. Sempre sabato 26 non mancherà in piazza Vittorio Emanuele il “Mercato 25 miglia” con i produttori locali, a cura degli Amici della Tanaria. Ancora sulla piazza del municipio alle 16,30, a cura del Gruppo micologico, Nicolò Oppicelli presenterà il libro “Funghi in Italia”. E alle 20,45 spettacolo teatrale in dialetto piemontese “Cula bunanima”, con “La nuova filodrammatica Carruccese”.
Domenica 27 in piazza Vittorio Emanuele e piazza Gandolfi “L’anfiteatro del re fungo”, area di vendita funghi, tartufi e prodotti tipici promossa dal Comune.
Dalle 9, sotto il porticato del municipio sarà ancora presente lo stand del Gruppo micologico e alle 10,30 sempre in piazza Vittorio conversazione “Funghi in cucina e De.co”, con Aldo Viora e Paolo Pavarino, modera Paola Scola (a cura del Gruppo micologico cebano).
Alle 11,30 seguirà la consegna del premio “Sentinella glocal del territorio 2020”, a cura del Gruppo micologico. Alle 15 su piazza Vittorio verranno inoltre assegnati i premi del concorso letterario “Marchesato di Ceva”, del Comitato culturale La Superba.
“Nonostante le difficoltà – spiega il presidente del Gruppo micologico cebano, Giorgio Raviolo – abbiamo voluto mantenere il tradizionale appuntamento con la Mostra del fungo. Le normative legate all’emergenza sanitaria non ci consentono di effettuare l’esposizione micologica, ma sabato e domenica, a fianco delle iniziative promosse da Comune e Amici della Tanaria, saremo presenti sotto il porticato del Comune con il nostro stand. Importanti anche gli appuntamenti di sabato, la presentazione del libro di Oppicelli, e domenica, la chiacchierata tra Viora e Pavarino e il premio Sentinella Glocal assegnato al giornalista de “La Stampa” Carlo Grande. A conferma che nonostante le difficoltà, il Gruppo micologico c’è, e ci auguriamo che il consueto impegno e disponibilità dei soci, che ringraziamo, venga apprezzato, così come gli sforzi fatti dal gruppo per non interrompere nemmeno quest’anno la tradizione della Mostra del Fungo”.
Powered by Gmde srl