23/11/2023 - 18:25
Si è svolto nei giorni scorsi al Pala Bus Company di Villafranca Piemonte, il convegno “Agricoltura ed energia. Le nuove sfide del mondo agricolo”, organizzato dal Comune di Villafranca Piemonte, dal Banco Azzoaglio di Ceva e dalla società di consulenza Scia Srl. Tra i relatori erano presenti i massimi esponenti regionali delle principali associazioni degli agricoltori: Cristina Brizzolari (presidente Coldiretti Piemonte), Enrico Allasia (presidente Confagricoltura Piemonte) e Gabriele Carenini (presidente CIA-Agricoltori Italiani Piemonte). In chiusura dei lavori, a cui ha preso parte anche l’europarlamentare Gianna Gancia, Banco Azzoaglio e Scia hanno presentato i loro prodotti per l’agricoltura e l’agroenergia.
“La nostra famiglia – dichiara Simone Azzoaglio, presidente del Comitato Esecutivo del Banco Azzoaglio di Ceva – che da ormai quasi 145 anni è titolare di una banca, è in realtà una famiglia di origine agricola. Mio bisnonno, prima di fare il banchiere, faceva l’agricoltore e tuttora in famiglia abbiamo un appezzamento di vigna in cui produciamo del Dolcetto che beviamo allegramente in famiglia. In tutti questi anni siamo cambiati noi così come è cambiata l’agricoltura, e noi abbiamo sempre lavorato e continuiamo quotidianamente a lavorare con e per il mondo agricolo. Il nostro è un interesse reale e tangibile come dimostra la recente creazione di una società che si occupa solo di consulenza per l’agricoltura che si chiama Scia”.
“Il tema agricolo – aggiunge Carlo Ramondetti, direttore generale del Banco Azzoaglio di Ceva – dentro la nostra banca è uno di quelli che da ormai quattro anni rappresenta uno degli argomenti principali della quotidianità, poiché, soprattutto in prospettiva futura, va analizzato sin da subito e immediatamente preso in carico”.
“La nostra mission – commentano Luca Fusta e Renzo Marcon di Scia Srl – è mettere a disposizione le nostre competenze per creare e portare avanti insieme agli agricoltori i progetti e i percorsi legati ai nuovi investimenti, soprattutto quelli sulle agevolazioni dedicate al mondo agricolo e al dialogo con le istituzioni”.
Gli interventi del convegno si sono concentrati sulle tante tematiche che concernono il comparto agricolo, con particolare riguardo a quelli di più stretta attualità come la nuova PAC (Politica Agricola Comune). Ampio spazio è stato dedicato al mondo delle energie alternative anche grazie al contributo portato da importanti esperti di caratura nazionale. Si è parlato anche di siccità e scarsità idrica con i nuovi sistemi innovativi di irrigazione pivot o a torri semoventi, che oltre a garantire una riduzione del consumo di acqua, danno la possibilità di accedere a importanti contributi europei.
Powered by Gmde srl