La partenza da Cuneo domenica 26 maggio
29/05/2024 - 20:06
di z.m. - p.cam
Sono 35 ciclisti i protagonisti del viaggio, iniziato domenica attraverso le montagne del Cuneese e del Monregalese, che nonostante la convivenza con malattie genetiche si stanno mettendo alla prova. Sette tappe in Piemonte, con partenza e ritorno a Cuneo. Per un totale di 670 km percorsi in sei giorni. L'iniziativa è dell’associazione culturale WoodArt di Garessio e ha coinvolto Andreas Beseler, per la prima volta in Italia, in Piemonte e nella provincia di Cuneo. Con lui una folta rappresentanza della Besi and Friends proveniente dalla Germania e dal Lussemburgo. Ad accompagnarli, Erik Rolando, istruttore nazionale di MTB, oggi “orgogliosamente” nel consiglio dell’AIL (Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma) di Cuneo, Alberto Minetti, già ciclista professionista nel 1981 con la Famcucine-Campagnolo e gregario di Francesco Moser, e Sergio Balsamo, papà della campionessa iridata Elisa, che ha curato tutti i percorsi.
Non si tratta solo di pedalare, ma di dimostrare che insieme nonostante le difficoltò si possono scalare le montagna, Ad Andreas Beseler (detto Besi) è stata diagnosticata la sclerosi multipla nel 1992. Aveva già una prescrizione per una sedia a rotelle ed era in grado di camminare solo con l’ausilio di un bastone. Con l’aiuto di un amico scoprì la sua passione, che sarebbe diventata anche la sua terapia: la bicicletta. Da allora partecipa regolarmente a gare ed eventi ciclistici e all’insegna del motto "Uno per tutti, tutti per uno" ha dato vita alla fondazione Besi&Friends, con migliaia di associati in tutta Europa.
Con il patrocinio e il supporto dell'ATL del Cuneese; il patrocinio e il supporto dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero; il patrocinio dei Comuni di Garessio e di Cuneo; il supporto di Acqua San Bernardo, Beppino Occelli, Cicli Mattio srl, Gianmoto Bike Garessio e Freeride Garessio e l’impegno delle guide della Freedomtoride di Cuneo che hanno disegnato i percorsi.
La tappa di giovedì 30 maggio partirà da Vicoforte, prima sosta a Valcasotto presso il “Borgo dei Formaggi” di Beppino Occelli, poi Garessio, Priola - dove ad attendere il gruppo di ciclisti ci saranno i bambini dell’associazione Gli Aquiloni -, e ritorno a Vicoforte passando dal Colle San Giacomo (in totale 99 km, 2.130 m di dislivello). Il 31 maggio: partenza da Vicoforte in direzione Cuneo con un grande anello che passa per la Certosa di Pesio (80 km / 1.180 metri di altitudine).
Powered by Gmde srl