Attivato il Centro Operativo Comunale a Ceva per l'allerta meteo arancione
Il bollettino Arpa Piemonte conferma precipitazioni forti per domenica
CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Nella foto, il Tanaro a Ceva
26/10/2024 - 20:07
A causa dell’allerta arancione per le piogge intense, diramato dall'Arpa Piemonte, il Comune di Ceva ha attivato in questi minuti il Centro Operativo Comunale al Palazzo di Città. Il COC coordinerà le squadre di pronto intervento, comprese gli agenti della Polizia Locale ed i volontari della Protezione Civile, per garantire sicurezza e risposta tempestiva durante l’allerta. Stando al bollettino potrebbero verificarsi allagamenti locali e fenomeni di versante ed il Comune invita la cittadinanza ad osservare la massima prudenza. Per eventuali segnalazioni o criticità, contattare il Comune di Ceva al numero 0174721623.
Secondo il Centro funzionale di Arpa Piemonte sono attese fino a metà pomeriggio di domani precipitazioni localmente molto forti al confine con la Liguria e progressivamente anche a ridosso delle vallate alpine, dapprima settentrionali e poi su quelle nord-occidentali. Confermate le condizioni di tempo diffusamente perturbato attese per il pomeriggio odierno e fino al primo pomeriggio di domani, con precipitazioni che potranno risultare localmente molto forti al confine con la Liguria di centro-ponente e da metà pomeriggio odierno anche a ridosso delle vallate settentrionali e nordoccidentali. I valori puntuali su queste aree potranno essere, a fine evento, superiori ai 150-200 mm. Una progressiva attenuazione delle precipitazioni è attesa nel corso del pomeriggio di domani.
Le precipitazioni intense determineranno dalla sera l’innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua del reticolo principale e secondario. Gli incrementi maggiori sono attesi domani pomeriggio per Tanaro, Belbo e Bormida, che potranno superare la soglia di guardia. Domani sono attesi in mattinata innalzamenti per il Po su tutto il tratto da Carignano a Crescentino e, nel pomeriggio, anche nelle sezioni più a valle. La Sala operativa della Protezione civile della Regione Piemonte continuerà a monitorare la situazione per disporre gli opportuni interventi in caso di necessità.