CEVA
Stefania Belmondo premiata come Sentinella Glocal
20/09/2025 - 19:30
di m.b.
"Una Mostra del Fungo che parla tante lingue, non solo l’italiano". Ha esordito così la giornalista Paola Scola presentando la 64a Mostra nazionale del Fungo di Ceva, che si è aperta oggi, sabato 20 settembre, con oltre 300 specie esposte, oltre ai funghi liofilizzati. “Grazie alle associazioni di volontariato, le forze dell’ordine e in particolare i carabinieri forestali e il generale Andreatta. Grazie a chi è artefice del successo di questa manifestazione, la a Fondazione Crc con il presidente Mauro Gola, la Fondazione Crt e il Banco Azzoaglio”. Sono seguiti gli interventi del consigliere regionale Claudio Sacchetto, che ha portato il saluto del Consiglio regionale, dell’assessore Paolo Bongioanni, del presidente della Provincia Luca Robaldo con i consiglieri Danna e Pulitanó, che ha sottolineato la collaborazione instaurata tra i Comuni di Ceva e Mondovì, del delegato del sindaco del Comune gemellato di Le Val e dell’onorevole Monica Ciaburro.
Nel suo intervento il presidente del Gruppo Micologico cebano Giorgio Raviolo ha sottolineato: “Anche quest’anno siamo riusciti, grazie ai tanti micologi intervenuti, ad essere all’altezza delle precedenti edizioni. Ricordo il primo presidente Ernesto Rebaudengo e il successore Giovanni Scola e tutti coloro che sono andati avanti. Ringraziare tutti i soci volontari che permettono alla Mostra di essere, dal punto di vista scientifico, una delle più rinomate d’Italia. Siamo orgogliosi di valorizzare e far conoscere questa comunità. Ringrazio quanti ci hanno supportato per la realizzazione del Museo del Fungo a cominciare dal Comune di Ceva e dalle Fondazioni bancarie”.
È seguita l’assegnazione del premio Sentinella Glocal (sopra la premiazione) del territorio consegnato dal Gruppo Micologico a chi si distingue per il territorio: il premio è andato alla campionessa di sci Stefania Belmondo “esempio di forza e spirito di sacrificio che non dimentica le sue radici e la montagna”.
A presentare i due Funghi d’oro assegnati dal Comune è stato l’assessore Luca Prato, che ha ringraziato il Gruppo micologico e “le assegnazioni che ci permettono di essere qui insieme in questa serata”. Il Fungo d’oro assegnato al Comune è andato alla responsabile della sede cebana del Cfp e al campione di Bmx freestyle Alessandro Barbero.
Le premiazioni di Alessandro Barbero e di Simona Giacosa
Infine l’annuncio, fatto dal sindaco Fabio Mottinelli, in mezzo ai rappresentanti delle associazioni locali: “Ogni attività è un lavoro di squadra. Ognuno di noi è ponte tra passato e futuro. La Nostra del Fungo di Ceva dal 2026 sarà internazionale, come poche altre a livello italiano. A portarci la notizia è stato oggi l’assessore regionale Paolo Bongioanni”.
Powered by Gmde srl