Foto di ksenia chernaya
24/03/2024 - 10:48
Ecobonus al 65% spese ammesse e detrazione massima
Riqualificazione energetica globale detrazione massima 100.000 euro
Involucro edilizio: coibentazione di strutture opache verticali, strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti) 60.000 euro
Installazione di collettori solari termici100.000 euro
Interventi di climatizzazione invernale e produzione acqua calda sanitaria con installazione sistemi di termoregolazione evoluti 30.000 euro.
Caldaie a condensazione su parti comuni di edifici condominiali o su tutte le unità immobiliari in condominio 30.000 euro
Sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di aria calda a condensazione 30.000 euro
Sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza 30.000 euro
Microcogeneratori 100.000 euro
Sostituzione scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore 30.000 euro
Sistemi di building automation 15.000 euro.
Ecobonus al 50% spese ammesse e detrazione massima
Sostituzione di finestre comprensive di infissi detrazione massima 60.000 euro
Installazione di schermature solari 60,000 euro
Caldaie a condensazione su singole unità immobiliari con efficienza energetica per riscaldamento superiore o uguale al 90 per cento 30,000 euro
Installazione impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore alimentabili a biomasse combustibili 30.000 euro.
Ecobonus detrazione condomini
In caso di lavori sia sulle parti comuni sia sulle unità del singolo condominio, l’ecobonus è riconosciuto sulla base degli indici di prestazione energetica conseguiti. La detrazione può arrivare fino al 75 per cento delle spese, per un importo massimo ammesso pari a 40.000 euro per ciascuna unità immobiliare dell’edificio. Se congiuntamente si eseguono anche lavori di riqualificazione antisismica, l’ecobonus può inoltre passare all’80 o all’85 per cento della spesa. La maggiorazione dell’ecobonus spetta per i lavori su edifici in zone sismiche 1, 2 e 3 che quindi, oltre agli obiettivi di risparmio energetico, consentono anche la riduzione del rischio sismico.
Powered by Gmde srl