Nella foto, strade distrutte nella zona di Ormea
09/10/2020 - 10:04
Un plafond di 5 milioni di euro di credito a tasso e spese zero, a favore di famiglie e imprese rimaste colpite dall’alluvione che si è abbattuta sul territorio a partire dalla notte di venerdì 2 ottobre 2020. È questa la risposta immediata, forte e chiara che arriva dal Banco Azzoaglio di Ceva in segno di presenza e aiuto a chi abita e opera nelle aree messe in ginocchio dai tragici e devastanti effetti del maltempo che ha colpito le valli cuneesi nello scorso week end.
“Il nostro obiettivo è sempre stato e continua ad essere quello di stare vicini alle famiglie e alle imprese con misure efficaci, che possano essere utili in attesa dei contributi che arriveranno da Stato e Regione - spiegano Erica e Simone Azzoaglio a nome della famiglia Azzoaglio, proprietaria dell’omonimo Banco che ha il suo quartier generale a Ceva -. Siamo parte integrante dell’economia del territorio e ci sembra doveroso e rispettoso per la comunità offrire un aiuto di qualità in modo da accelerare la ripartenza delle attività economiche e il ritorno della serenità economica famigliare che in questi tempi è stata messa a dura prova da eventi eccezionali, non solo di carattere atmosferico.”
“Il taglio dei finanziamenti a tasso e spese zero nonché di velocissima erogazione sarà di 10.000 euro massimi per le famiglie e di 50.000 euro massimi per le imprese - aggiunge il direttore generale del Banco Azzoaglio, Carlo Ramondetti -. Per poterne usufruire sarà sufficiente fornire una semplice autocertificazione dei danni subiti. Tutte le filiali del Banco Azzoaglio sono a completa disposizione per offrire consulenza e aiuto burocratico nell’espletamento delle formalità necessarie”.
Nei giorni scorsi, in seguito alla visita di Gaetano Miccichè, nuovo Consigliere delegato di Ubi Banca, presso la Fondazione Crc, è stata ufficializzata un’iniziativa congiunta tra Fondazione Crce UBI Banca (Gruppo Intesa Sanpaolo) che mette a disposizione 1 milione di euro per l’emergenza alluvione in provincia di Cuneo e nel sud Piemonte.
Da Intesa Sanpaolo e Ubi 200 milioni di euro per famiglie e imprese colpite dal maltempo nel nord ovest: richieste di nuovi finanziamenti a condizioni agevolate, possibilità di sospensione delle rate dei finanziamenti in essere. Il plafond è destinato a famiglie, imprese, piccoli artigiani, commercianti e agricoltori che hanno
subito danni, per offrire loro un sostegno finanziario dedicato. In particolare, è prevista la possibilità
di richiedere la sospensione per 12 mesi della quota capitale dei finanziamenti in essere per famiglie e imprese residenti nelle zone colpite dal maltempo; - l’accesso a nuovi finanziamenti a condizioni agevolate.
Powered by Gmde srl