MENU

Mondovì, Vigili del Fuoco: si firma il rogito per la cessione gratuita del terreno da parte del Comune

Dopo la sentenza di sfratto per l’attuale sede, affitto temporaneo di un nuovo stabile

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Mondovì, Vigili del Fuoco: si firma il rogito per la cessione gratuita del terreno da parte del Comune

L'attuale sede della caserma Vigili del Fuoco di Mondovì

08/12/2020 - 20:37

MONDOVÌ – Il Comune di Mondovì firmerà dal notaio Maddalena Catalano il rogito per la cessione del terreno di sua proprietà in via Trento (5.500 metri quadrati). Lo donerà per la costruzione della futura caserma dei vigili del fuoco di Mondovì. Ora, in pratica, c’è il terreno, il progetto di un nuovo stabile che non sarà disponibile, però, se non, almeno, tra cinque o sei anni, ma c’è anche la soluzione temporanea dell’affitto possibile di locali in città. Intanto, però, c’è uno sfratto con una sentenza civile appena emessa e la preoccupazione di un sindacato. Questa, ad oggi, la situazione sul futuro dei vigili del fuoco a Mondovì.

Secondo la sentenza del tribunale civile di Cuneo il 12 febbraio 2021, i vigili del fuoco di Mondovì non avranno più modo di restare nell’attuale caserma di via San Bernardo. Lo sfratto del proprietario dello stabile diventerà esecutivo in quella data: storia nota da tempo quella della ricerca di un nuovo stabile per non perdere il servizio fondamentale per Mondovì, per e vallate, per i Comuni vicini. I passi avanti sono stati fatti già: ricerca di un terreno e costruzione di un nuovo stabile dopo l’esame di soluzioni possibili, ma non andate a buon fine, per quanto riguarda edifici già esistente in città. Oggi ci sono anche almeno due proposte commerciali valide per l’affitto temporaneo di una sede nell’area industriale (a cui parteciperà anche il Comune) e hanno viaggiato insieme alla ricerca di una soluzione, lenta, ma ormai arrivata, si spera, alla dirittura finale: il terreno c’è, manca ancora il rogito notarile, parte delle risorse sono state trovate, si dovranno ora muovere gli enti dello Stato.

Il sindacato Conapo, sezione cuneese, però, ha scritto: “Stiamo cercando di prorogare almeno sino al mese di aprile 2021 la nostra permanenza presso la caserma, così da disporre di più tempo per individuare soluzioni alternative”. Non solo, il dito è puntato contro l’ignavia della politica: “Stiamo tuttora implorando il Comune affinché ci venga consegnato l’atto notarile di notifica del terreno donato al Demanio su cui sorgerà la prossima sede dei vigili del fuoco monregalesi, però è ovvio che i tempi di realizzazione dell’edificio supereranno abbondantemente quelli imposti dalla Giustizia”.

Il Comune risponde, facendo la ricostruzione della situazione arrivando ad oggi. "Nell’ordine il Comune – dice il sindaco di Mondovì Paolo Adriano -, frutto dell’impegno congiunto delle amministrazioni che si sono succedute e dell’On. Enrico Costa, ha individuato il terreno su cui sorgerà, lo ha acquistato (per oltre 110 mila euro) e lo ha donato all’Agenzia del Demanio. Come rappresentato nel corso dell’ultimo consiglio comunale, nei prossimi giorni il notaio rogiterà l’atto di donazione e, da quel momento, esso sarà nella disponibilità dell’Agenzia stessa. I vigili del fuoco rappresentano un servizio imprescindibile per l’intero Monregalese e non lasceranno la città. Oggi il Comune ha già dato la disponibilità a sostenere quota parte del canone di locazione della futura sede provvisoria. Proprio in questo senso, il Comando Provinciale è in attesa che l’Agenzia del Demanio emetta il parere di congruità in merito al canone di locazione proposto dal privato. Il  Ministero dell’Interno ha già stanziato 150.000 euro”.

La minoranza in consiglio comunale (Barello, Caramello, D’Agostino e Tealdi) osserva: «Tre anni e mezzo sono passati e ancora non si è riusciti a concludere l’atto di donazione del terreno per la nuova caserma. Al consiglio comunale di venerdì, nessuno sapeva della sentenza di sfratto dei proprietari: c’è la sensazione di scarsa attenzione per il tema».

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl