11/03/2021 - 09:36
Un "patto" fra il Comune, le famiglie ed il mondo della scuola. È questo ciò che ha in mente l'amministrazione comunale di Mondovì. "Le competenze del Comune sono davvero limitate in questo ambito ma, come Amministratori, vogliamo impegnarci affinché a Mondovì possa continuare a lavorare in sinergia con gli Istituti Comprensivi e con le famiglie, così come sempre avvenuto, ad esempio in occasione dell'avvio del servizio mensa per quest'anno scolastico. Gli Assessori coinvolti - spiega il Sindaco Adriano - si stanno adoperando su diverse tematiche". Accanto alle azioni di tutela della salute pubblica, ne saranno sviluppate altre, fra le quali quelle più legate alla pandemia a partire dal supporto alle famiglie, dal riassetto del sistema di trasporto scolastico per giungere al sostegno a chi ha subito maggiormente l'impatto psicologico delle misure restrittive.
"Stiamo verificando se e cosa possiamo fare per aiutare le famiglie nei periodi di Dad - commenta Cecilia Rizzola, assessore ai servizi sociali - anche in ausilio alle iniziative che verranno intraprese a livello nazionale. Abbiamo accolto l'appello che ci è pervenuto dalle ultime riunioni coi genitori e stiamo verificando come darvi seguito, a partire dall'avviso che abbiamo appena emesso: un invito alle persone che svolgono il ruolo di babysitter ad iscriversi all'elenco predisposto dal Comune, dal quale poi le famiglie potranno attingere". "Collaboreremo col Politecnico per ridisegnare il trasporto scolastico - spiega l'Assessore Erika Chiecchio - coinvolgendo le scuole, oltre che le famiglie, per fornire un servizio puntuale ed efficace. Continueremo a lavorare per migliorare gli spazi verdi per bambini e ragazzi così da fornire luoghi sicuri, con nuovi giochi ed attrezzature. Luoghi a disposizione anche delle scuole che potrebbero diventare, perché no, aule all’aperto dove svolgere attività di movimento e di svago.” "Stiamo ulteriormente intervenendo sul tema della connettività, abbiamo affidato pochi giorni fa i lavori utili per ridurre le difficoltà di connessione per la didattica a distanza e per quella sincrona - conclude l'assessore all'Istruzione Robaldo -. Avvieremo, infine, un tavolo di lavoro utile per programmare attività di supporto alle ragazze ed ai ragazzi che più stanno patendo i disagi del lockdown, anche qui cercando di fare rete e coinvolgendo i competenti servizi dell'Asl".
Powered by Gmde srl