MENU

Emergenza coronavirus: Cuneese ancora in zona rossa. Restrizioni: quali sono le differenze con l'arancione?

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Emergenza coronavirus: Cuneese ancora in zona rossa. Restrizioni: quali sono le differenze con l'arancione?

La scuola media "Cordero di Montezemolo" a Mondovì

10/04/2021 - 07:16

La provincia di Cuneo resta nella fascia delle misure più restrittive perché la loro incidenza dei contagi supera l’asticella dei 250 casi che fa chiudere tutto o quasi. Si deciderà oggi (sabato) per quanto tempo mantenere ancora il semaforo con la luce rossa accesa. La Regione confida di prorogare il lockdown non oltre giovedì, ma saranno gli esperti del ministro Speranza a tracciare la deadline dopo aver esaminato i dati con i tecnici regionali.

Qui, in breve, la differenza tra le restrizioni in zona rossa ed arancione.

LE REGOLE IN ZONA ROSSA

Spostamenti

Si può uscire di casa solo per motivi di studio, lavoro, salute o improrogabile necessità. Vietate anche le visite a parenti e amici.

Negozi, bar e ristoranti.

Negozi chiusi salvo quelli che vendono beni essenziali come alimentari, farmacie, edicole e tabaccai. Bar e ristoranti sempre chiusi con possibilità di asporto e consegne a domicilio.

Scuole

Didattica in presenza solo fino alla prima media compresa, il resto a distanza

LE REGOLE IN ZONA ARANCIONE

Spostamenti

Consentiti solo quelli dentro il comune di residenza. Si possono andare a trovare una sola volta al giorno parenti e amici (massimo in due adulti più minori di 14 anni).

Negozi, bar e ristoranti

Tutti aperti, mentre bar e ristoranti sono chiusi tutto il giorno con possibilità di asporto e consegne a domicilio.

Scuole

Aperte con tutti gli alunni in presenza fino alle medie. Alle superiori didattica in presenza tra il 50% e il 75% degli studenti

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl