10/05/2021 - 12:36
Un'App (applicazione) dal portale "Ilpiemontetivaccina" per battere l'apprensione di chi, prenotato per il vaccino, dopo un sms di conferma, non ha più ricevuto notizie e vive nel limbo dell'incertezza. L’ha presentata la Regione Piemonte (con l'assessore Luigi Icardi) lunedì mattina (10 maggio) in conferenza stampa e il self tracking sarà varato lunedì pomeriggio perché ora c'è maggior certezza sulle consegne di vaccini. In base a questa App (bisogna accedere all'area personale) chi si è prenotato nell'ultimo mese riceverà data e luogo della vaccinazione. Per chi si prenota a una distanza più lunga sarà fornita un'indicazione di massima: la settimana, con la promessa di dettagliare meglio l'appuntamento quando mancherà un mese all'inoculazione con una ripianificazione dell’intero sistema. L’applicazione, ovviamente, si aggancerà alle preadesioni sul sistema ilpiemotnetivaccina.it
A partire dal 4 maggio le preadesioni al vaccino anti covid sono state aperte per la fascia d'età 55-59 anni mentre sono state anticipate di una settimana, all'11 maggio, quelle per la fascia 50-54 anni.
COME FUNZIONA
Dalle 14 di lunedì 10 maggio sarà disponibile 24 ore dopo la pre-adesione. Tutti coloro che si sono iscritti avranno le informazioni sulla loro situazione. Attenzione però: chi viene vaccinato dal proprio medico non troverà le previsioni sulla convocazione perché l'organizzazione spetta allo stesso medico di famiglia che avvertirà direttamente con una mail o per telefono. Anche il "non trasportabile" non troverà l'informazione perché, spiega la Regione, l'organizzazione spetta all'Asl. Chi è in attesa di essere vaccinato e ha già pre-aderito alla campagna vaccinale potrà conoscere, socì, sulla nuova sezione del portale www.ilPiemontetivaccina.it la finestra temporale di 10 giorni entro la quale dovrebbe avvenire la somministrazione della dose.
Il cittadino che ha fatto la pre-adesione sul portale ed è già stato vaccinato potrà vedere tutta la sua storia vaccinale, dalla pre-adesione alla somministrazione della prima e della seconda dose. Sarà quindi possibile stampare le tappe del ciclo vaccinale e dal 17 maggio stampare anche il certificato vaccinale vero e proprio. Chi invece non ha fatto la pre-adesione sul portale (personale sanitario, forze dell'ordine) potrà accedere all'area riservata utilizzando Spid o la carta d'identità.
Powered by Gmde srl