VIDEO
22/05/2021 - 10:57
Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e quello del Piemonte Alberto Cirio (con l'assessore Luigi Icardi) a Torino si sono incontrati sabato mattina per firmare la soluzione condivisa in merito alla vaccinazione dei turisti. "Ci siamo messi a disposizione per vaccinare le persone che stanno in Liguria e viceversa, Piemonte e Liguria sono due Regioni con un grande interscambio, quindi c'è volontà di collaborare", ha detto Toti. "Se uno viene a fare un weekend francamente è bene che lo faccia compatibilmente alle sue date di vaccinazione. - ha aggiunto Toti - Non possiamo trasformare il commissariato per i vaccini in un'agenzia di viaggio, questo è chiaro. Chi si sposta in giro per l'Italia deve farlo tenendo conto dell'appuntamento importante per il vaccino, dopodiché in alcuni specifici casi mi auguro si possa trovare una regolamentazione nazionale".
"Sarà sottoposto all'approvazione del generale Figliuolo, dal quale ho trovato grande disponibilità", ha precisato il presidente del Piemonte Cirio, al fianco del presidente della Liguria Giovanni Toti. "Le modalità dell'accordo sono basate sull'interscambio dell'anagrafe vaccinale e attraverso un meccanismo di controllo dell'autocertificazione il meno burocratico possibile. Piemonte e Liguria sono regioni virtuose - ha aggiunto - stanno procedendo in maniera molto spedita nella campagna vaccinale.
Trovare un accordo nazionale per vaccinarsi in vacanza è complicato, ciò non toglie che non si possa procedere ad accordi territoriali".
L'assessore alla Sanità del Piemonte Luigi Icardi: «Questa mattina abbiamo firmato un accordo con il presidente della Regione Liguria per agevolare il più possibile le vaccinazioni dei turisti piemontesi in Liguria e liguri in Piemonte. Chiederemo su questo l'autorizzazione del commissario nazionale Figliuolo. Intanto, lavoriamo per allineare i sistemi informativi delle due Regioni, sul modello di quanto già sperimentato nel caso dell'ultima alluvione, quando la Sanità piemontese si era organizzata per effettuare la dialisi ai pazienti liguri rimasti isolati nei paesi al confine con il Piemonte. L'obiettivo è rendere operativo il servizio in concomitanza con la chiusura delle scuole».
Powered by Gmde srl