MENU

Ceva: addio a Bruno Muratore, imprenditore appassionato di sport

Aveva 80 anni, gestì per molti anni l’area di servizio di Priero, sulla A6

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Ceva: addio a Bruno Muratore, imprenditore appassionato di sport

04/08/2021 - 15:27

Se n’è andato otto mesi dopo la moglie e compagna di una vita, Maria Pia Salvatico. Bruno Muratore, l’imprenditore originario di Scagnello che ha reso celebre l’area di servizio dell’autostrada di Ceva, appassionato di bocce (giocatore fino a poco tempo fa nell'Ama Brenta) e di pallapugno, è morto mercoledì all’ospedale Santa Croce di Cuneo all’età di 80 anni. Abitava a Mombasiglio. Il covid lo aveva colpito nei mesi scorsi. Aveva combattuto, come aveva fatto la moglie, ma il suo fisico, alla fine, ha ceduto ad un’infezione che lo ha debilitato. Bruno Muratore gestì, a Priero, dal 1965 (quando fu inaugurato il tratto Ceva – Fossano), con la signora Maria Pia, per tanti anni, bar e distributore di carburanti sulla A6. «I primi tempi non avevamo clienti, le persone non erano abituate a far sosta al bar – avevano raccontato a Provincia granda Bruno e Maria Pia - allora per invogliarli a venire dentro, dopo aver fatto benzina, ci siamo inventati quello che diventerà poi il simbolo del Cebano: il panino con la frittata con una ricetta segreta che ci aveva svelato una signora molto anziana, originaria di Palermo ma con parenti a Torino. Ci aveva raccontato di essere stata per decenni in America, a lavorare come cuoca su una barca di Al Capone». Fu anche socio fondatore della Croce bianca di Ceva. Con Bruno Muratore, fratello dell’immobiliarista Rinaldo (scomparso nel febbraio 2016 all’età di 77 anni) e di Guido, ristoratore nel Savonese (morto nel 2018 a 86 anni), se ne va un pezzo della storia recente di Cebano e Monregalese. Lascia la figlia Nadia (giornalista) ed il fratello Giancarlo. «Da sempre impegnato in battaglie condotte con profondo senso civico e morale, Bruno è stato un punto di riferimento per la nostra associazione e lascia un’impronta indelebile nella memoria della Croce Bianca e della città» dice il presidente della Croce Bianca Ceva, Filippo Dapino.

I funerali si svolgeranno venerdì 6 agosto, alle 14,30, nella parrocchia di San Giovanni Battista, a Scagnello, dove verrà sepolto nella tomba di famiglia. La veglia di preghiera, invece, si terrà giovedì 5 agosto, alle 19 nella parrocchia di Mombasiglio.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl