05/08/2021 - 21:27
Nell'anno 2021-2022 per "assicurare il valore della scuola come comunità e tutelare la sfera sociale e psico-affettiva" degli studenti, tutte le lezioni si svolgono in presenza. Si apre così la bozza del nuovo dl Green pass. "Il mancato rispetto delle disposizioni è considerata assenza ingiustificata e, a decorrere dal quinto giorno di assenza, il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato". E' quanto prevede la bozza del decreto sull'obbligo del green pass per la scuola e l'università in discussione al Cdm.
Nell'articolo 1 del dl si sottolinea "con solennità", il ritorno in presenza "per assicurare il ritorno a scuola come comunità": "Al punto 2 si danno le regole di sicurezza: sono quelle che ci ha dato il Cts: è fatto obbligo di usare le mascherine, tranne da parte dei bambini di meno dei 6 anni e per lo svolgimento di attività sportive. E' raccomandato il rispetto di distanza di 1 metro laddove sia possibile. Questo provvedimento è stato accompagnato da una lunga azione del ministero, avviata fin da maggio. Investiamo quasi 2 miliardi per la riapertura": così il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi in conferenza stampa.
SCUOLA: OBBLIGO PER TUTTO IL PERSONALE
La scuola di ogni ordine e grado riaprirà in presenza a settembre, con l'obbligo di green pass per tutto il personale. Per quanto riguarda l'Università l'obbligo di certificazione verde dovrebbe essere esteso anche agli studenti, oltre che ai docenti. Tali misure, concordate stamattina dalla cabina di regia, hanno trovato applicazione nel decreto legge approvato questa sera dal Consiglio dei ministri.
Dall'inizio dell'anno scolastico tutto il personale dovrà dimostrare di essere vaccinato o guarito, oppure dovrà aver effettuato un tampone con esito negativo. Scatta dal 1 settembre l'obbligo di green pass per i mezzi di trasporto a lunga percorrenza ma non per il trasporto pubblico locale o per altri mezzi che viaggiano all'interno della stessa Regione. La certificazione dovrebbe essere richiesta per gli aerei e i treni Alta velocità, Intercity e per i traghetti extra-regionali.
UNIVERSITARI
Obbligo di Green pass anche per gli studenti universitari, alla ripresa dell'anno accademico. L'obbligo varrà per i professori universitari, come per tutto il personale scolastico. Una discussione sarebbe in corso sugli studenti delle superiori che abbiano più di 16 anni.
TAMPONI RAPIDI A 8 E 15 EURO
Tamponi rapidi in farmacia ad 8 euro per i ragazzi tra i 12 e i 18 anni e a 15 euro per tutti gli altri italiani. E' quanto stabilisce il protocollo d'intesa predisposto dal Commissario per l'emergenza Francesco Figliuolo d'intesa con il ministro della Salute Roberto Speranza e i presidenti di Federfarma, Assofarm e FarmacieUnite.
Powered by Gmde srl