13/08/2021 - 17:24
CEVA - Si è chiuso in questi giorni l’iter previsto per il passaggio amministrativo e logistico dello stabile già sede del Distaccamento di Polizia Stradale di Ceva, soppresso a giugno.
A partire da lunedì 16 agosto, nel medesimo stabile, avrà quindi piena attuazione il servizio di Sportello Avanzato per le attività di Polizia Amministrativa della Questura di Cuneo, garantito per cinque giorni alla settimana.
Propedeutici all’attivazione dello Sportello di Ceva sono stati due atti importanti. Il primo: la concessione da parte del Comune di Ceva dei locali di proprietà comunale alla Questura di Cuneo, con delibera di Giunta del 29 luglio scorso, con la disponibilità della Regione Piemonte a sostenere economicamente il canone d’affitto grazie ad un congruo contributo annuo. E, il 12 agosto, il distaccamento a Ceva, disposto dal Questore di Cuneo Nicola Parisi, delle forze di polizia che hanno fatto richiesta di prestare servizio in questo ufficio.
“Grazie alla mobilitazione del territorio e delle istituzioni, si è concluso positivamente l’iter per l’affitto dei locali di proprietà comunale e quello da noi avviato con l’interrogazione al Ministero degli Interni, che ha portato a Ceva l’allora capo della Polizia Franco Gabrielli, che ringraziamo - affermano il Senatore Giorgio Maria Bergesio e il Deputato Flavio Gastaldi, Lega -. Si è così giunti oggi all’istituzione del posto avanzato di Polizia amministrativa alle dipendenze della Questura di Cuneo. Oggi i cittadini hanno quindi a disposizione uno sportello, a Ceva, a cui possono rivolgersi per pratiche ed atti amministrativi per cui sino ad oggi era necessario rivolgersi alla Questura di Cuneo. A Ceva da quest’anno è così possibile ottenere licenze e documenti, tra cui il passaporto, ma anche seguire pratiche come quelle relative al porto d’armi. Una grande comodità, in un territorio così vasto, in quanto le persone non sono più costrette a spostarsi fino a Cuneo”.
“Un risultato importante – proseguono il Senatore Bergesio e il Deputato Gastaldi -, frutto della mobilitazione del territorio e della proficua sinergia tra istituzioni ed enti locali. Ringraziamo il sottosegretario agli Interni Nicola Molteni, il Questore di Cuneo, Nicola Parisi, per la pazienza e la disponibilità, le istituzioni che hanno reso possibile questo importante passaggio di consegne, il viceispettore Corrado Peira e tutti i colleghi che saranno nella sede di Ceva”.
Da Ceva il segretario della Lega di Ceva e Val Tanaro Giorgio Bove commenta: “Finalmente una notizia positiva per il nostro territorio dopo anni in cui ci siamo visti sottrarre importanti servizi a favore di centri maggiori. Grazie alla mobilitazione di tutto il Cebano siamo riusciti a mantenere il presidio di polizia che anche se con un nuovo indirizzo svolge un utilissimo servizio per tutta la popolazione. Mi auguro che in futuro questo servizio si possa comunque integrare con almeno una pattuglia che possa vigilare anche sulle nostre strade così pericolose”.
Powered by Gmde srl