01/10/2021 - 08:54
Tutelare l'ambiente, senza però affossare le piccole-medio imprese già in ginocchio a causa della pandemia di Coronavirus e andare a gravare sulle famiglie che faticano ad arrivare a fine mese. Questo è l'obiettivo di Paolo Bongioanni, presidente del Gruppo regionale di Fratelli d'Italia in Piemonte, nei giorni successivi all'emanazione del Dgr sull'inquinamento atmosferico che andrà a bloccare gli Euro 5 nel comparto padano. Un argomento che ha messo in contrapposizione, nei giorni scorsi, il Comune di Mondovì con il Circolo locale di Fdi stesso."Che il Piemonte debba fare da capofila in questa azione mi lascia perplesso, ma se non se ne può fare altrimenti ce ne faremo una ragione - ha asserito Bongioanni -. Abbiamo però il dovere di provare a modificare questo Dgr". Adesso il capogruppo di FdI chiede che le novità vengano introdotte con attenzione, calibrate con le realtà artigiane e imprenditoriali che rappresentano l'ossatura occupazionale piemontese. "Abbiamo il dovere di lasciare alle future generazioni una situazione ambientale migliore, ma anche di difendere il nostro tessuto economico e sociale. Servono aumenti consistenti degli incentivi, che siano incentivi veri. Al momento bisogna trovare una soluzione: benché io faccia parte della maggioranza, apprezzo quanto hanno fatto alcuni Comuni della provincia di Cuneo, dove le amministrazioni locali hanno deciso di impugnare il provvedimento, motivandolo con una mancanza di concertazione". Augurandosi poi l'istituzione di un tavolo progettuale con gli enti locali e l'agenzia per la mobilità al fine di migliorare il sistema di trasporto pubblico locale, il consigliere ha preparato un ordine del giorno, calendarizzato per il consiglio regionale di mercoledì prossimo, che preveda delle deroghe.
Powered by Gmde srl