Il centro storico di Breo, a Mondovì
18/12/2021 - 06:55
Il covid continua a fare paura, tanto che il governo ha deciso di prorogare lo stato d’emergenza fino al 31 marzo 2022. Come saranno quest’anno le settimane tra Natale, Capodanno ed Epifania? Di sicuro il periodo festivo sarà decisamente più «nomale» rispetto allo scorso anno anche grazie a vaccini e terze dosi. Mantenendo, però, tutte le precauzioni del caso. Sarà comunque condizionato dalla pandemia, con regole, misure e restrizioni.
COME COMPORTARSI? AMICI A CASA, CENE AL RISTORANTE
Guardando ad alcuni dettagli, sottolineiamo che non ci sono limitazioni al numero di invitati per il cenone di Natale o di Capodanno, sia che ci si trovi in zona bianca, sia in zona gialla. Gli esperti consigliano, però, di indossare la mascherina negli ambienti con molte persone, soprattutto se sono presenti soggetti fragili o anziani. Meglio, dunque, evitare le grandi tavolate, limitandosi a 6-8 invitati. E il cenone al ristorante? In zona bianca, gialla e arancione è necessario munirsi di green pass rafforzato per sedersi al ristorante al chiuso. Per stare all’aperto, in zona bianca e gialla, è sufficiente la certificazione verde normale. In zona gialla, possono sedersi al tavolo al massimo quattro persone, a meno che non siano conviventi, con una distanza minima di un metro tra i commensali. Alla messa di Natale e nelle chiese e in tutti i luoghi di culto durante il periodo natalizio si può entrare indossando la mascherina.
In zona bianca e gialla sono consentiti tutti gli spostamenti; all’interno del proprio comune, tra Comuni diversi e tra regioni.
Lo sci. La mascherina è sempre obbligatoria al momento della discesa, mentre funivie e seggiovie viaggeranno a capienza dell’80% e con i finestrini abbassati. Ogni gestore può applicare restrizioni specifiche.
TUTTE LE REGOLE DETTATE DAL GOVERNO LE TROVATE QUI https://www.governo.it/sites/governo.it/files/documenti/documenti/Notizie-allegati/tabella_attivita_consentite.pdf
Powered by Gmde srl