MENU

Mondovì, approvata all'unanimità la revisione del Piano Regolatore: Parco agricolo e dell’Ellero, Asse dello Sport, grandi contenitori nel “Monte Regale”...

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Mondovì approva la revisione del Piano Regolatore: Parco agricolo e dell’Ellero, Asse dello Sport, grandi contenitori nel “Monte Regale”...

L'assessore Carboni (in basso a destra) illustra i criteri del nuovo Piano Regolatore

23/12/2021 - 18:02

Seduta importante per il consiglio comunale di Mondovì che approva all'unanimità la revisione del Piano Regolatore della città, lo strumento urbanistico più importante in assoluto. Sei i criteri adottati dai curatori dello studio (Gambino di Torino), in seguito l’amministrazione ha individuato 4 grandi temi per la città. La pianificazione urbanistica generale del Comune di Mondovì trae le proprie origini dal lontano 1906 e poi dal 1917 con l’approvazione del “Piano di ingrandimento della città in relazione con la nuova stazione ferroviaria". Nel corso del tempo ci sono state ventotto variazioni di carattere parziale e due di carattere strutturale;

Nel 2013 l’amministrazione Comunale, all’approssimarsi della scadenza del decennio di piena operatività del Piano Regolatore, ha promosso l’istituzione di un Tavolo tecnico interno incaricato di verificarne l’attualità, accertandone la necessità o meno di modifica, variazione o sostituzione e, nel qual caso, dettando le linee politico programmatiche a cui fare riferimento.

Quattro specifici progetti strategici di seguito riassunti dall'assessore ai Lavori Pubblici Sandra Carboni:

1)  Il Parco Urbano dell’Ellero il cui obiettivo ha la riqualificazione della fascia fluviale urbana del fiume Ellero, nonchè dell’area mercatale, con il recupero e riqualificazione delle aree maggiormente degradate, la rigenerazione e connessione del sistema del verde urbano e la formazione di un tracciato pedonale/ciclabile continuo.

2)  I grandi contenitori ed il Monte Regale che incentiva il riuso dei grandi contenitori di valore identitario, nonché il recupero del patrimonio storico tramite l’inserimento di un mix funzionale di usi, il potenziamento del sistema dei servizi e la qualificazione della collina di Piazza, il Monte Regale, come spazio naturale;

3)  il Parco Agricolo e l’asse dello sport i cui obbiettivi sono la promozione di un’ampia area agricola di interesse paesaggistico da fruire con una rete di percorsi pedonali su cui promuovere iniziative legate al tempo libero da integrare con le attività agricole esistenti, il collegamento delle aree agricole periurbane al sistema del verde urbano, l’individuazione di un margine urbano riconoscibile e fruibile e la realizzazione di un sistema di percorsi che colleghino i diversi rioni della città ed i poli sportivi;

4) il progetto della Rete Ecologica Comunale (REC) concepita per diventare una rete di tipo polivalente costituita da un’infrastruttura verde che non si limita ad una funzionalità ecologica ma è in grado di produrre servizi per il territorio anche in campo sociale ed aggregativo.

 

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl