31/12/2021 - 08:10
Il Piemonte in zona gialla da lunedì 3 gennaio dopo 28 settimane di zona bianca: cosa cambia? Una delle principali differenze tra zona bianca e zona gialla è l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto. In zona gialla sono autorizzati tutti gli spostamenti all’interno del proprio Comune, tra Comuni e anche tra Regioni.
Le cose cambiano invece in zona arancione dove sono consentiti gli spostamenti solo per lavoro, necessità, salute o per servizi non sospesi ma non disponibili nel proprio comune. In zona gialla bar, ristoranti e negozi continuano a rimanere aperti. Per il resto si mantengono le regole fissate per chi ha il Super Green pass (che si ottiene con il vaccino) e chi ha quello base (che si ottiene con tampone), per le varie attività ove è richiesto (cinema, teatri, ristoranti, concerti).
Perché si passa alla zona gialla? Perché i ricoveri sono contenuti ma in crescita. Supera la soglia di allerta del 10% il tasso di occupazione dei posti letto di terapia intensiva (16,2%) e la soglia del 15% quello dei posti letto ordinari (20,2%). Numeri ancora molto contenuti rispetto allo scenario nazionale e internazionale.
Powered by Gmde srl