MENU

Politica ed amministrazione: “Energie per Mondovì” perde un pezzo

Comunicato trasmesso da Alberto Rabbia e Guido Bessone

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Politica ed amministrazione: tramonta l’esperienza di “Energie per Mondovì”

Il palazzo civico di Mondovì

07/02/2022 - 10:23

“Abbiamo costatato sia le evidenti difficoltà nel riuscire a concretizzare le ipotesi di progetto sia le posizioni differenti su numerose tematiche trattate. A malincuore ci siamo resi conto dell’impossibilità di raggiungere gli obiettivi che, insieme, ci eravamo prefissati all’inizio del nostro percorso, ragion per cui riteniamo che non vi siano più le condizioni per poter proseguire il nostro impegno nel progetto Energie per Mondovì”. Questo il nucleo centrale della comunicazione firmata dai monregalesi Alberto rabbia e Guido Bessone. Un soggetto politico reso noto nel luglio 2021, evidentemente “utile” in vista delle prossime elezioni amministrative della città di Mondovì perché la dicitura esatta era: Alleanza civica per la buona amministrazione. La lettera firmata dal commercialista monregalese Rabbia e dal “Moro” del Carlevè mette, in pratica, fine alle loro velleità di primo piano nella scena politica monregalese, a meno che non ci saranno sorprese "su altre sponde". In “Energie” nomi noti del panorama politico locale, tra gli altri gli ex amministratori comunali Enrico Priale, Luciano D'Agostino ed Enrico Rosso, gli imprenditori Pier Mario Bertone e Sergio Barattero. Coordinatore era, in origine, Alberto Rabbia, responsabile dell’associazione di cultura politica “Polis”.

Qualcosa deve essere accaduto all’interno delle dinamiche del centrodestra cittadino, l’area a cui fanno riferimento i nomi compresi in Energie. Questo, però, è un tema che sarà meglio definito in futuro, fermo restando che c’è ancora il dubbio sulla data delle elezioni comunali: in primavera o ad ottobre? In ogni caso l’esperienza di Energie “ha visto l’adesione di un gruppo di cittadini monregalesi al progetto con il quale si è collaborato a lungo alla ricerca di una progettualità ed una visione nuova, moderna, della nostra città con l’obiettivo di dare il proprio contributo alla crescita e allo sviluppo di Mondovì, ma anche di favorire una maggiore partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica”, si legge nel comunicato.

Esperienza terminata per i due monregalesi? No, perché Rabbia e Bessone, quest’ultimo indicato dai “rumors” come possibile candidato del centrodestra (opzione che parrebbe oggi tramontata), concludono così: “La volontà di mettersi a disposizione della nostra Città, insieme all’entusiasmo che abbiamo riscontrato nelle tante persone che hanno aderito al gruppo ci spingono comunque a proseguire il nostro impegno civico. Viviamo un momento di grande difficoltà e di grandi sfide, nel quale ognuno di noi è chiamato con spirito di servizio a dare il proprio contributo per il rilancio della nostra comunità locale nei prossimi anni”.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl