09/02/2022 - 04:57
Pubblicata l'ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza. Dall'11 febbraio stop all'obbligo di mascherine all'aperto. Da venerdì sarà obbligatorio indossare la mascherina solo al chiuso e all'aperto in caso di assembramento. Specifica anche che fino al 31 marzo 2022 "è fatto obbligo sull'intero territorio nazionale di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private" e " nei luoghi all'aperto è fatto obbligo sull'intero territorio nazionale di avere sempre con sé i dispositivi di protezione delle vie respiratorie e di indossarli laddove si configurino assembramenti o affollamenti". Prima di fine marzo, dunque, si valuterà se potranno essere tolte anche nei luoghi chiusi ed eventualmente dove sarà possibile non indossarle. Speranza e il sottosegretario allo Sport, Valentina Vezzali, sono al lavoro per tornare alla capienza massima di pubblico negli stadi e nei palazzetti. Dal 1° marzo la stessa sarà portata al 75% all'aperto e al 60% al chiuso. Rimangono ancora numerose misure, a cominciare dal green pass rafforzato (rilasciato a vaccinati e guariti) che serve per tutte le attività sociali e il green pass base (rilasciato con tampone antigenico valido 48 ore o molecolare valido 72 ore) per andare a lavorare (per gli over 50 anni è sempre obbligatorio il rafforzato). Ma sia pur lentamente si percorre la strada verso la normalità.
CHI NON HA OBBLIGO DI INDOSSARE LE MASCHERINE
L'ordinanza precisa che non hanno l'obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie: i bambini di età inferiore ai sei anni; le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con un disabile in modo da non poter fare uso del dispositivo; i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva. Sono fatti salvi, in ogni caso, i protocolli e le linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché le linee guida per il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici o aperti al pubblico. Si precisa inoltre che "l'uso del dispositivo di protezione delle vie respiratorie integra e non sostituisce le altre misure di protezione dal contagio". L'ordinanza produce effetti a partire dall'11 febbraio 2022 e fino al 31 marzo 2022.
RIAPRONO LE DISCOTECHE
Dopo mesi di chiusura i locali dove si balla potranno riaprire, nel weekend, ma nel rispetto di alcune regole. Potrà entrare nei locali al chiuso e all’aperto solo chi ha il green pass rafforzato. Se la discoteca è al chiuso sarà obbligatorio indossare la mascherina, tranne quando si sta in pista a ballare. Da venerdì nelle discoteche all’aperto si potrà stare invece senza mascherina. Il limite di capienza di tutti i locali da ballo non può essere superiore al 75% all’aperto e al 50% al chiuso, rispetto a quella massima autorizzata.
Powered by Gmde srl