MENU

Mondovì: 3200 euro dal “Circolo delle idee” alla Primaria del Ferrone. Somma ricavata dalla vendita degli oggetti di “Cracking art”

Iniziativa in collaborazione con Comune e Mondovicino

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Mondovì: 3200 euro dal “Circolo delle idee” alla Primaria del Ferrone. Somma ricavata dalla vendita degli oggetti di “Cracking art”

Le opere di "cracking art" in mostra al Parco commerciale

23/02/2022 - 15:09

Hanno venduto gli animali della “cracking art” con i banchetti per la città ed hanno raccolto la somma di 3.200 euro. Mercoledì pomeriggio hanno consegnato la somma alla Scuola primaria del Ferrone per le esigenze scolastiche. È l’iniziativa dei giovani del “Circolo delle Idee” di Mondovì che hanno consegnato i soldi ai responsabili della “scuoletta”, alla presenza dell’assessore comunale Luca Robaldo e dei responsabili del Parco Commerciale Mondovicino, dove le opere grandi e piccole sono rimaste in mostra per mesi.

«Il progetto – dicono i ragazzi del Circolo delle Idee - risponde alla necessità di studiare e sperimentare didattiche innovative per coinvolgere in modo attivo ed efficace alunni e famiglie del plesso Ferrone e il territorio di riferimento, visto il profondo cambiamento, verificatosi negli anni, della tipologia di utenza e le sollecitazioni poste in essere dall'attuale situazione sanitaria». Le opere saranno poste negli spazi aperti della scuola. «Il giardino della scuola è al centro dell’azione progettuale come spazio polisemico e polifunzionale – dicono dal Circolo -. Vuol dire che il bene comune da ri-organizzare, condividere e manutenere è lo spazio aperto per sensibilizzare ai temi dell’ambiente attraverso attività e manifestazioni pubbliche; laboratorio didattico dove costruire in modo inclusivo, attivo e creativo conoscenze e competenze con strategie quali outdoor education e hands-on; laboratorio di socialità per potenziare le competenze di cittadinanza attiva legate alla cura dell’ambiente e all’educazione alla sostenibilità, secondo le indicazioni dell’ Agenda 2030, l’elenco di 17 obiettivi creati dall’Onu nel 2015 per raggiungere rilevanti progressi nell'arco di 15 anni sotto il profilo ambientale e socioeconomico». I soggetti coinvolti nella progettazione, Istituto scolastico e amministrazione comunale, hanno lavorato in sinergia alla costruzione del progetto e individuato le modifiche strutturali funzionali alla sua realizzazione. Gli alunni e loro famiglie si sono attivati nel sostenere l’azione progettuale ed è in essere la costituzione di un gruppo di genitori a sostegno dell'iniziativa.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl