MENU

Emergenza guerra in Ucraina: indicazioni per chi ospita cittadini ucraina in Italia

Iniziative di solidarietà e accoglienza attive

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Emergenza guerra in Ucraina: indicazioni per chi ospita cittadini ucraina in Italia

12/03/2022 - 15:15

L’amministrazione comunale prosegue gli incontri di coordinamento con il Consorzio per i Servizi Socio Assistenziali del Monregalese e con la Caritas per la gestione dell’accoglienza dei cittadini di nazionalità ucraina. Alla luce delle nuove indicazioni operative si ricordano le procedure per l’accoglienza dei cittadini di nazionalità ucraina.

Che cosa si deve fare se si vuole ospitare cittadini ucraini in Italia

Il Comune di Mondovì ricorda a tutti coloro che, a vario titolo, si trovano ad ospitare cittadini ucraini non residenti in Italia, che devono comunicare al Comune la presenza degli stessi entro 48 ore dal loro ingresso in Italia.

La dichiarazione con i dati delle persone ospitate va effettuata attraverso la compilazione di un modello (sostituire con nuovo modello), scaricabile in allegato alla presente news, da presentare all’ufficio di Polizia Locale del Comune di Mondovì, via Luigi Einaudi 12, con allegati la fotocopia di un documento di identità dell’ospitante, la fotocopia di un documento del cittadino ucraino ospitato o, in alternativa, la dichiarazione sostitutiva di certificazione sottoscritta dallo stesso.

I minirenni

Per i minorenni i genitori devono compilare qualora sprovvisti di documenti, l’autocertificazione per minorenni.

La dichiarazione di ospitalità consente ai cittadini ucraini di soggiornare legittimamente in Italia, per un periodo di 90 giorni. Inoltre i profughi ucraini possono richiedere presso la questura di Cuneo - Ufficio Immigrazione entro i predetti 90 giorni un permesso di soggiorno per protezione temporanea della durata di un anno.

 

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl