MENU

COM'E' ESATTAMENTE COMPOSTO IL COSTO DI BENZINE E GAS? LO SPIEGA IL POLITECNICO

Carburante: la componente tassa è maggioritaria nel prezzo alla pompa

Al contrario per il gas: a costare è la materia prima. Gli studi del Politecnico di Torino

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Carburante: la componente tassa è maggioritaria nel prezzo alla pompa

20/03/2022 - 11:33

Carburanti e gas. Insieme al consumo dell’elettricità sono, oggi, i due peggiori incubi della nostra economia sia privata che delle imprese. Che cosa paghiamo esattamente nelle bollette che ognuno di noi riceve? Ci siamo fatti aiutare da Ettore Bompard, docente del Politecnico di Torino e direttore scientifico del Laboratorio Est, e Daniele Grosso, Scientific Executive Manager.

 Il prezzo del carburante che i singoli utenti finali pagano alla pompa include quattro macro-componenti: il prezzo industriale, il margine lordo della filiera petrolifera, le accise e l’IVA. Il prezzo industriale rappresenta un costo variabile, legato sia al prezzo del petrolio greggio, sia alla quotazione dei prodotti petroliferi raffinati con riferimento all’indice Platts di S&P Global Platts (che non necessariamente segue il medesimo andamento delle quotazioni del greggio). Tale componente il 7 marzo ha raggiunto, secondo i dati settimanali UNEM (Unione Energie per la Mobilità, ex Unione Petrolifera), gli 0.873 €/litro per la benzina, contro gli (...)

EDZIONE DI MERCOLEDI' 23 MARZO 2022

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl