06/10/2022 - 22:13
Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare per la prossima stagione invernale come previsto dal Piano di riduzione dei consumi di gas naturale.
Il periodo di accensione degli impianti è ridotto di un'ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni, posticipando di 8 giorni la data di inizio e anticipando di 7 la data di fine esercizio.
In presenza di situazioni climatiche particolarmente severe, le autorità comunali, con proprio provvedimento motivato, possono autorizzare l'accensione degli impianti termici alimentati a gas anche al di fuori dei periodi indicati al decreto, purchè per una durata giornaliera ridotta. Inoltre, i valori di temperatura dell'aria sono ridotti di 1° C.
Al fine di agevolare l'applicazione delle nuove disposizioni, Enea pubblicherà un vademecum con le indicazioni essenziali per impostare correttamente la temperatura di riscaldamento che gli amministratori di condominio potranno rendere disponibile ai condomini.
CHI E' ESCLUSO
Sono previste delle esenzioni, in particolare non si applicano agli edifici adibiti a luoghi di cura, scuole materne e asili nido, piscine, saune e assimilabili e agli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e simili per i quali le autorità.
IL PIEMONTE E LE ZONE CLIMATICHE
Le sei zone climatiche in cui è divisa l’Italia (classificate con le lettere A-F) vengono identificate attraverso i Gradi Giorno, un indice che rappresenta il clima medio di un Comune indipendentemente dal luogo geografico.
Il Piemonte è per buona parte nella zona E (ne fanno parte il Monregalese, il Cebano, la Val Tanaro, la Langa monregalese), escludendo le zone alpine e appenniniche che rientrano nella zona F (Cuneo città ne fa parte, così come Peveragno, ad esempio, ma anche Frabosa Soprana e Sottana).
Accensione riscaldamenti 2022 e spegnimento 2023 con zone climatiche, date previste, orario massimo di accensione
ZONA CLIMATICA PERIODO ACCENSIONE-SPEGNIMENTO ORARIO
ZONA F (colore blu) nessun limite di accensione e di durata nel giorno
ZONA E (colore azzurro) da 22 ottobre a 07 aprile – 13 ore al giorno
ZONA D (colore arancione) da 08 novembre a 07 aprile – 11 ore al giorno
ZONA C (colore verde) da 22 novembre a 23 marzo – 9 ore al giorno
ZONA B (colore giallo) da 08 dicembre a 23 marzo – 7 ore al giorno
ZONA A (colore rosso) da 08 dicembre a 07 marzo – 5 ore al giorno
All’interno della Zona F rientrano i Comuni più freddi in cui si registrano gradi giorno superiori a 3.000 e per questo motivo gli impianti di riscaldamento centralizzati possono essere accesi senza alcuna limitazione.
Powered by Gmde srl