MENU

COSTI ENERGIA

Mondovì, bollette del teleriscaldamento “problema sociale”: gli amministratori dei condomini si mobilitano

Rappresentano gli interessi di 1500 famiglie in città

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Mondovì, bollette del teleriscaldamento “problema sociale”: gli amministratori dei condomini si mobilitano

La riunione di martedì sera con gli amministratori condominiali

23/11/2022 - 18:08

«Di fatto le famiglie che pagavano mille euro si sono ritrovate a doverne pagare duemila, altre quattromila, in prospettiva, e non sappiamo che cosa ci aspetta nel prossimo inverno». A parlare sono gli amministratori dei condomini più importanti di Mondovì. Sino riuniti martedì sera invitando anche il sindaco Luca Robaldo ed il vice Gabriele Campora. L’oggetto della riunione: costi del teleriscaldamento troppo caro, parecchie famiglie non saranno in grado di sborsare cifre importanti e l’accenno di un “problema sociale” sul piatto. La richiesta rivolta a “CogneInfra”. Società che gestisce il teleriscaldamento, nato anni fa, allora con “Mondoenergia”. La presenza dell’amministrazione comunale si spiega con la richiesta di interfacciarsi con la società, cosa in realtà già avvenuto nei giorni scorsi, ha detto Robaldo, perché il Comune scalda alcuni edifici pubblici con quel sistema. I monregalesi chiedono chiarimenti sul calcolo dell’applicazione e dello sconto Iva e sul prezzo del gas spuntato da CogenInfra. Una “massa” non da poco se si pensa che gli amministratori, martedì sera, organizzati da Paolo Sicca e Giovanni Caramelli, rappresentavano circa 1500 famiglie. “CogenInfra si è detta disponibile ad applicare 5% di sconto”, ha detto il sindaco, ma gli amministratori, ricevute le prime bollette del periodo freddo, hanno sottolineato che quello sconto, per ora, non è stato applicato. Insomma tanti temi sul campo e sullo sfondo, comunque, il fatto che sussistono contratti, impegni da parte dei residenti, ma anche il “problema sociale” di famiglie che faticano a pagare cifre alte. Robaldo si è impegnato a chiedere pareri anche ad Arera, l'Autorità amministrativa di Regolazione per Energia Reti e Ambiente indipendente che ha la funzione di favorire lo sviluppo di mercati concorrenziali.

Alla fine, la domanda che hanno posto gli amministratori e che rimane sospesa è: «Conviene ancora il teleriscaldamento? Vale ancora la pena restare allacciati?»

 

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl