MENU

Maturità 2023: si torna alla modalità 2017

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Maturità 2023: si torna alla modalità 2017

29/12/2022 - 19:57

L'esame di maturità tornerà ad essere quello che c'era prima dell'avvento del Covid, delle restrizioni e delle regole sanitarie imposte dalla pandemia. Lo ha annunciato il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara. Si ricomincia dalla legge del 2017: "È la legge in vigore - ha ricordato -. Prima di decidere ho sentito esperti e addetti ai lavori. Alla fine è parsa la soluzione più ragionevole. Se dovesse funzionare male, si interverrà, ma l'idea che si cambi la maturità solo per mettere un timbro trovo sia inappropriata".

Una delle principali novità rispetto agli anni scorsi sarà il ritorno al sistema di attribuzione del credito previsto nel 2017 e quindi: 40 crediti per il percorso, 60 per l’esame. Nel 2020 e 2021, quando l’esame era costituito da un’unica prova orale, il credito per il percorso era invece 60, 40 per il colloquio. La Maturità del 2022 prevedeva l’attribuzione del credito al 50% per le prove e l’altra metà per il percorso scolastico.

Alle prove dell’esame andranno max 60 punti, 20 per ciascuna prova.

La commissione d’esame – si legge all’art. 18 – dispone di un massimo venti punti per la valutazione di ciascuna delle prove di cui ai commi 3 e 4 dell’articolo 17, e di un massimo di venti punti per la valutazione del colloquio. Questo è quanto previsto dal decreto citato dal Ministro, ma potrebbero esserci modifiche. Sarà l’ordinanza ministeriale a chiarire modalità di svolgimento e valutazione delle prove. Sull'orale il ministro annuncia una circolare su come andrà svolto il colloquio interdisciplinare: "Deve valorizzare le competenze e verificare la capacità di fare collegamenti tra le materie. Non deve esserci l'interrogazione in italiano, in greco o in matematica".

Il ritorno all'esame pre pandemia,ha aggiunto Valditara, vuol dire che l'emergenza "è finita almeno per la maturità. Poi che abbia lasciato degli strascichi è evidente. L'aumento de bullismo, uno smarrimento di molti giovani che si trovano più in crisi nell'affrontare il percorso scolastico. Mi riferisco alla sempre più accentuata assenza di socializzazione".

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl