03/01/2023 - 09:26
Aumenti per i pedaggi delle autostrade da gennaio 2023, ma il 50% delle arterie saranno senza incrementi, con aggiornamenti delle tariffe graduali e con tagli rispetto alle previsioni. È quanto stabilito dal Mit, d’intesa con il Mef, col risultato che gli italiani potranno beneficiare di una situazione migliore rispetto ad altri Paesi europei. Non si registrano inasprimenti per le società con aggiornamento del piano economico in corso Sull’autostrada A6 e su tutta l’Autostrada dei Fiori (A10. In Liguria). Aumenta, invece, la Asti - Cuneo tra il 3 ed il 4% di incremento. Nella nota del Ministero si sottolinea che: “sono scongiurati gli aumenti nella stragrande maggioranza delle società autostradali italiane”, il 50% delle arterie è senza incrementi soprattutto perché il piano economico in corso.
Discorso del tutto diverso per i carburanti. Da martedì (3 gennaio) fare benzina costa 20 centesimi al litro in più rispetto al 2022. La ragione va ricercata in una, in particolare, delle voci di costo della benzina alla pompa. Fino alla fine di dicembre valeva infatti la decisione governativa di abbassare le imposte indirette, ovvero le accise. Una decisione che ha fatto molto discutere visto che andrà a pesare e non di poco, sui bilanci delle famiglie che già stanno affrontando, tra le altre cose, le conseguenze dell'inflazione e dell'aumento dei prezzi dell'energia. Secondo quanto comunicato dal Centro Consumatori Italia, questa decisione da parte del Governo (criticata dalle associazioni) porterà ad un aumento di 5,2 miliardi di euro delle spese di trasporto nel 2023. Rincari che poi ricadranno sull'inflazione che salirà di uno 0,4%. Va detto che il taglio delle accise dei carburanti che già era stato ridotto a dicembre 2022 era una misura temporanea che il Governo Draghi aveva deciso di porre in essere per tentare di arginare il forte aumento dei prezzi di un pieno di benzina e diesel. Misura che ha avuto anche un preciso ed importante costo per le casse dello Stato (circa 7 miliardi di euro fino alla fine di novembre). Risorse che, adesso, sono state dirottate in altre direzioni. Secondo Staffetta Quotidiana la media della benzina in self service supera questa mattina quota 1,8 euro/litro, il gasolio vola verso 1,87, mentre sul servito la benzina viene venduta a 1,95 euro/litro e supera i 2 euro per il gasolio (2,02 euro/litro).
Powered by Gmde srl