MENU

EVENTO

Mondovì: attesi migliaia di alpini per gli 80 anni della Battaglia di Nowo Postojalowka

Ecco il programma: conferenza stampa per la presentazione dell’evento nella sede dell’associazione

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Mondovì: attesi migliaia di alpini per gli 80 anni della Battaglia di Nowo Postolajowka

La presentazione dell'evento nella sede degli alpini di Mondovì

09/01/2023 - 18:27

Il 19 e 20 gennaio 1943 le pianure innevate di Nowo Postojalowka furono teatro del più rilevante scontro armato, per reparti impegnati e per numero di Caduti, fra le divisioni italiane alpine in ritirata e l'Armata Rossa, dietro le linee del Don. Quest’anno, dopo i due rinvii del 2021 e del 2022, causa Covid 19, toccherà alla Sezione Alpini Mondovì dal 19 al 22 gennaio prossimi, curare e ospitare proprio a Mondovì la celebrazione solenne a carattere nazionale patrocinata dal Comune di Mondovì, dalla Provincia di Cuneo, dalla Regione Piemonte, dall’Associazione Piccoli Comuni d’Italia, dal Memoriale della Divisione Alpina Cuneense e dallo Stato Maggiore della Difesa con il fondamentale contributo delle Fondazioni Crc e Crt e dal Csv. L’intenso programma delle manifestazioni in ricordo dell’80° anniversario della battaglia di Nowo Postolajowka è sttao presentato lunedì 9 gennaio nella sede istituzionale della sezione Ana di Mondovì dal presidente di Sezione Armando Camperi, dal sindaco della città di Mondovì Luca Robaldo nella veste anche di presidente della Provincia di Cuneo, dal vicario della sezione Giancarlo Bovetti e da componenti del direttivo.
IL PROGRAMMA 
Giovedì 19 gennaio alle 11 sarà inaugurata nei locali del Museo della Ceramica la mostra fotografica “Noi Alpini” curata dal fotografo alpino Enzo Isaia. Venerdì 20 gennaio dalle 15.30 nei locali del museo della Ceramica di Mondovì Piazza saranno presentati al pubblico due libri, a cura di Nicolò Rovere e di Roberto Rossetti. Sabato 21 gennaio alle 9, alla sala polivalente della stazione a valle della funicolare si terrà la riunione del Consiglio Direttivo Nazionale presieduto dal presidente Ana Sebastiano Favero. Alle 16.30 nella Sala conferenze, il convegno “Fare memoria della storia”. Alle 21, nella chiesa del Sacro Cuore (Mondovì Altipiano), si terrà il concerto della filarmonica di Cafasse con intermezzo del coro sezionale A.N.A. Mondovì. Domenica 22 gennaio, alle ore 8 raduno dei partecipanti in Piazza della Repubblica (Mondovì Breo); alle 8:45 arrivo del Labaro Nazionale e, a seguire, la grande sfilata, con la partecipazione di migliaia di Alpini. Alle 11 la S. Messa celebrata dal vescovo di Mondovì Monsignor Egidio Miragoli. L’ammaina bandiera previsto per le ore 18,00 concluderà le celebrazioni.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl