19/03/2023 - 15:17
La mattinata soleggiata prometteva il solito grandioso tramonto che a questa gara di corsa sulla neve ha dato addirittura il nome, perché "Sunset", come viene amorevolmente abbreviata la "Sunset Running Race", in inglese vuol dire tramonto, ma poi un paio di grossi nuvoloni grigi hanno riempito il cielo offuscando i brillanti colori della sera. Poco male. A tagliare per primo il traguardo di una gara resa dura da un calpestio decisamente morbido e leggermente scivoloso, Fabio Cavallo, in passato già terzo e secondo in questa gara, del Team Marguareis, che ha preceduto il compagno di squadra Elia Bongiovanni e il ligure Lorenzo Parodi. Tra le donne invece si è imposta Alice Minetti dell’Atletica Roatta, già due volte sul podio di questa gara, che ha preceduto Sonia Chiappello dell’ASD Boves Run e Giorgia Xhelali che ha corso con la Runcard.
ANCHE MARCO OLMO TRA I CONCORRENTI
Cielo cupo quindi, su un percorso completamente innevato di 10 km e 400 metri di dislivello attivo, con 160 concorrenti variopinti e variegati per tecnica e forma fisica, che si son dati la consueta agonistica battaglia. Tra questi anche il mitico Marco Olmo, che alla soglia dei 75 anni si è presentato in una forma smagliante e non sembra proprio intenzionato ad appendere le scarpette al chiodo.
ALTRI RISULTATI
Nelle classifiche over 50, tra gli uomini arrivo in coppia di Flavio Ferrero, di alba e Elio Griseri di Pogliola, entrambi del Team Marguareis, mentre al terzo posto si è classificato il ligure Dario Lagostena. Tra le donne over 50 ad imporsi è stata Marina Plavan, Atl. Val Pellice, già vincitrice delle prime due edizioni della Sunset nella cat assoluta femminile, con Monica Fierile del Riviera Triathlon al secondo posto e Paola Messina, del ASD Valmoremola, al terzo.
Grazie allo sforzo tecnico della Prato Nevoso Ski e ad un team di sponsor locali e nazionali, ottima la riuscita di questa dodicesima edizione che consacra quest’evento come la gara di corsa su neve più longeva e famosa d’Italia.
Powered by Gmde srl