Mamma Anna e il piccolo Leonardo (foto autorizzata dai genitori)
31/03/2023 - 09:06
«L’azienda ha mostrato disponibilità nel cercare una strada che, in attesa dell’approvazione per il marchio Ce, possa permettere alle lenti di arrivare in Italia». Così fanno sapere dalla Regione Piemonte, dopo la “call” (la chiamata con più persone) che si è svolta nei giorni scorsi tra gli attori che, si spera, possano risolvere il caso di Leonardo. È quello seguito da “Provincia granda” ed altri giornali sin dall’inizio, quando la mamma, Anna, di Mondovì ha lanciato l’allarme: «Il mio bimbo, come capita ad altri in Italia, non può avere la disponibilità della lente Bauche & Lomb” per l’occhio operato per la cataratta congenita unilaterale perché la confezione non ha il marchio CE necessario perché circoli nel mercato europeo». In tanti hanno cominciato a darsi da fare dopo la “pressione giornalistica”. Un problema non facile da risolvere: ci sono famiglie, in Italia, col medesimo problema. Esiste una speranza: la deroga, ed è su questo che ci si sta concentrando dal punto di vista burocratico e legale. Alla call hanno partecipato i tecnici della “Bausch & Lomb”. Per i presidi sanitari c’è l’Mdr, ente regolatore europeo, che deve assicurarsi la fattibilità dell’operazione. E infatti ha alla Bausch una ricerca per attestare che il cambio di packaging (ora in plastica) non alteri la stabilità del prodotto. SI temono tempi lunghi. Nel frattempo, però, oculisti, tecnici del ministero e istituzioni si sono impegnati. L’azione comune durante la call è stata espressa dall’ufficio del governatore Alberto Cirio, dalla parlamentare europea Gianna Gancia, coinvolte anche la Regione Lombardia e Sicilia per la presenza di bambini con il medesimo problema e la parlamentare Maria Cecilia Guerra, ex ministro. E gli specialisti del “Gaslini” di Genova, con, in testa, Massimiliano Serafino, direttore dell’Oculistica del Gaslini (ha operato Leonardo e altri bimbi) e il collega Paolo Nucci, ordinario alla Statale di Milano. Hanno sollecitato l’intervento della casa farmaceutica americana.
Powered by Gmde srl