MENU

VIDEO

Mondovicino Outlet Village: conoscete la vera favola di Pinocchio? Fino al 7 maggio nella mostra che diverte grandi e piccoli

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:

06/04/2023 - 14:42

Ecco svelato il mistero di chi si chiedeva cosa ci facesse, tra le vie dell’Outlet, un Pinocchio alto 3 metri l’ installazione altro non è che un’anticipazione della mostra interattiva dedicata a Pinocchio che, da giovedì 6 aprile, si potrà visitare presso il Mondovicino Outlet Village.

Ispirata dal capolavoro di Carlo Collodi, ‘Le avventure di Pinocchio’ (1883), l’esperienza d’arte multimediale trasporta i visitatori, tramite scenografie, elementi digitali e ricostruzioni teatrali, in un mondo emozionante ed interattivo che ripercorre le avventure del burattino di legno più famoso del mondo.

In un tragitto “al contrario” rispetto a quello di Pinocchio - che uscendo dal pescecane termina il suo viaggio trasformandosi in un ragazzo in carne ed ossa - i visitatori dovranno abbandonare il loro essere ‘umani’ per immedesimarsi nel Pinocchio burattino, iniziando l’experience proprio entrando nella bocca di uno squalo grande 6 metri.

“Quest’anno abbiamo deciso di riproporre l’arte (dopo il successo di Frida Kahlo del 2022) confermando la scelta di una tipologia di esperienza moderna e contemporanea e, soprattutto, adatta a tutte le età - dichiara Alessandro Calabrese, direttore Mondovicino Outlet Village. I contenuti di questa nuova mostra, infatti, sono stati pensati per catturare l’attenzione di ogni tipologia di visitatore: dall’adulto al bambino e ben si prestano ad interpretazioni e livelli differenti. I bambini di oggi possono conoscere, in modo divertente, la storia di Pinocchio e gli adulti potranno ripercorrere con un pizzico di sentimentalismo e nostalgia le avventure che li hanno accompagnati quando erano piccoli.”

“Nell’ultimo decennio – racconta Roberto Luciani, Direttore artistico e presidente di Mediartec Distribution – la multimedialità applicata al campo dell’arte ha ampliato sensibilmente i confini dell’apprendimento, permettendone una maggiore comprensione attraverso le esperienze sensoriali dei visitatori. Qui a Mondovì raccontiamo la storia di Pinocchio e la sua metamorfosi, da burattino a bambino, tramite un percorso immersivo che ha l’obiettivo di fare cultura ma in modo originale e leggero”.

Il percorso espositivo si estende su 260mq e si sviluppa in 4 ambienti differenti. Studiato per stimolare ed accrescere, via via che si vive l’experience, un’emozione ed un coinvolgimento sempre maggiore, già dall’ingresso trasporta il visitatore nel mondo di Pinocchio anche grazie a due zone dedicate a selfie tematici.

Nella prima sala, mentre il protagonista della mostra accoglie gli ospiti, un Carlo Lorenzini (alias Collodi) racconta gli aneddoti che lo hanno portato alla scrittura del libro. All’interno di teche, sono conservate alcune copie originali e anastatiche delle prime edizioni ed attraverso pannelli educativi viene narrata l’origine de “Le Avventure di Pinocchio: storia di un burattino” e ne vengono espressi i valori cardine.

A seguire si incontra il Teatrino dei Burattini: ritroviamo Collodi, nelle vesti di cantastorie, che ripercorre l’intero racconto e fa incontrare al pubblico, attraverso un teatro virtuale con attori olografici, i personaggi principali e più iconici del romanzo.

Si passa poi alla Galleria dove pannelli in realtà aumentata raccontano la storia di Pinocchio partendo da alcuni bozzetti del libro e si conclude con la Sala immersiva, dedicata alle emozioni vissute da Pinocchio durante la sua avventura, dove ci si ritrova immersi, circondati da suoni ed immagini 3d, direttamente nella storia.

Ideata e diretta da Roberto Luciani[1] e prodotta da Medartec Distribution – Media Experiences con la curatela di Marine Kevkhishvili, la mostra, che ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, sarà visitabile fino al 7 maggio, tutti i giorni, dalle 15.00 alle 19.00. Sabato, domenica e festivi dalle 11.00 alle 20.00.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl