MENU

Mondovì, Fiera di Primavera 2023: successo di pubblico, apprezzata la scelta a favore del floreale

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Mondovì, Fiera di Primavera 2023: successo di pubblico, apprezzata la scelta a favore del floreale

17/04/2023 - 09:55

QUI LA FOTOGALLERY: https://www.provinciagranda.it/home/2023/04/16/gallery/mondovi-fiera-di-primavera-il-pienone-gia-al-mattino-con-il-sole-12304/

La sessantaduesima edizione della "Fiera di Primavera" fa registrare il tutto esaurito nonostante il tempo inclemente di sabato pomeriggio e l'amministrazione comunale non cela la soddisfazione. "Grazie all’assessore Alessandro Terreno, agli altri membri della Giunta ed ai Dipendenti comunali che hanno lavorato senza sosta per l'organizzazione dell'evento - commenta il sindaco Luca Robaldo -. Siamo davvero soddisfatti per le migliaia di visitatori ma, ancor di più, siamo felici che la formula proposta, quella che unisce tradizione ed innovazione, abbia riscontrato il favore di tutti. Si tratta del secondo passo (il primo è stato il Raduno Aerostatico di gennaio) di un percorso sul quale ci siamo impegnati e che ci vedrà lavorare per l'intera legislatura vale a dire quello del rilancio definitivo di Mondovì, attraverso il coinvolgimento di tutti e la comunicazione di una identità definita e riconoscibile. Quella della Mondovì del futuro".

Dello stesso avviso l'assessore alle Manifestazioni Alessandro Terreno: "Organizzare eventi di questo tipo è sempre complesso, difficoltà ed ostacoli non mancano. Proprio per questo, però, crediamo che la formula corretta sia quella del coinvolgimento di commercianti, espositori, bar, ristoranti e associazioni, tutti attori che voglio ringraziare, unitamente alla Fondazione CRC ed agli sponsor privati che hanno sostenuto la Fiera. Insomma una città che è unita e che si propone ai visitatori con il proprio migliore biglietto da visita. La parte floreale è stata enormemente apprezzata e la nostra intenzione è aprirla al territorio, a partire da Vicoforte dove fino a qualche anno fa trovava sede: perché non immaginare il Monregalese tutto come luogo dove la bellezza della natura e la sostenibilità ecologica hanno sede?"

In questo senso importante l'apporto di "Primavera piemontese", la parte della kermesse dedicata agli allevatori ed al bestiame. Conclude il vicesindaco e assessore all'Agricoltura, Gabriele Campora: "Grazie ad Anaborapi e Coldiretti per avere organizzato una esposizione altamente qualificata e foriera di ulteriori impegni nelle prossime edizioni. Parimenti, grazie a Confagricoltura, CIA, Comizio Agrario e Ente Parco Alpi Marittime per averci consentito di offrire ai visitatori i prodotti dei loro associati e le proprie capacità di approfondimento e studio".

 

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl