MENU

La “Granda” ed il 25 Aprile: Mattarella farà tappa nei luoghi simbolo della Resistenza cuneese

Intervento del presidente della Provincia al teatro Toselli di Cuneo

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
La “Granda” ed il 25 Aprile: Mattarella farà tappa nei luoghi simbolo della Resistenza cuneese

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

23/04/2023 - 09:00

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà nella Granda martedì 25 aprile per il 78° anniversario della Liberazione e farà tappa a Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Boves nei luoghi simbolo della Resistenza cuneese.

L’arrivo è previsto a Cuneo intorno alle 11. Dopo l’omaggio al Parco della Resistenza con la deposizione di una corona al monumento in memoria dei partigiani caduti, Mattarella incontrerà i rappresentanti delle istituzioni. Seguirà una breve visita in forma privata alla casa museo Galimberti e quindi la tappa al teatro Toselli per l’incontro con le autorità e i sindaci della Granda. Sono previsti gli interventi ufficiali nell’ordine del presidente della Provincia, della sindaca di Cuneo, del presidente della Regione, oltre a quello del rappresentante dell’Istituto storico della Resistenza, Sergio Soave. Quindi il capo dello Stato terrà il suo discorso che sarà trasmesso in diretta tv su Raiuno.

Dopo una pausa in Prefettura, si recherà nel pomeriggio alle 15,30 a Borgo San Dalmazzo per la visita a Memo 4345, Memoriale della Deportazione e poi a Boves, a 80 anni dall’eccidio del 19 settembre 1943 nel corso del quale morirono 23 civili e centinaia di case vennero date alle fiamme. Qui Mattarella renderà onore al sacrario di piazza Italia, visiterà una riduzione della mostra della pittrice partigiana Adriana Filippi e farà tappa nella chiesa parrocchiale dove riposano i due sacerdoti martiri don Giuseppe Bernardi e don Mario Ghibaudo, uccisi nell’eccidio e proclamati beati pochi mesi fa.

Oltre alla visita ufficiale del Presidente della Repubblica, in molte città del Cuneese sono previste tra domenica 23 e martedì 25 aprile manifestazioni ed eventi per celebrare ufficialmente l’anniversario della Liberazione.

A MONDOVÌ

"La Festa della Liberazione - spiega il sindaco Luca Robaldo - rappresenta per l'intera Comunità nazionale un momento di riflessione, approfondimento e  commemorazione del sacrificio che è stato  compiuto per donare al nostro Paese la libertà. Mondovì, città Medaglia di Bronzo al Valor Militare, celebra il 25 aprile con particolare intensità e con la memoria a quei concittadini che combatterono la tirannìa e l'oppressione riconquistando, attraverso le proprie sofferenze, l'orgoglio  e la dignità di popolo libero. Un momento che in questo 2023 acquista ulteriore importante significato grazie alla presenza, in provincia di Cuneo, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, custode dei valori nati dalla Resistenza e le cui parole potranno essere ascoltate attraverso il collegamento video che verrà ospitato in sala "Scimè", la Medaglia d'Argento al Valor Militare che, con le sue gesta, ha illustrato questa pagina di storia della nostra città".

IL PROGRAMMA

La Città di Mondovì ha in programma la tradizionale deposizione delle corone di fiori presso ai cippi e alla stele presenti sul territorio comunale lunedì 24 aprile, con ritrovo alle 10.30 davanti al municipio. Nella mattinata di martedì 25 aprile alle 10 sarà celebrata la messa nella chiesa di Sant'Agostino in piazza Monsignor Moizo.

Alle 10.45 il corteo per le vie cittadine con il seguente percorso: via Sant’Agostino – via Meridiana – piazza Cesare Battisti - via Marconi - ponte Cavalieri d’Italia - via Einaudi - via Cornice - via Delvecchio, con deposizione di corona al Monumento ai “Morti per la Libertà”, presso lo “Scalone”; a seguire, alle 11.15. il corteo percorrerà via Cornice – via Einaudi - piazza della Repubblica, con deposizione di corona al “Monumento ai Caduti” per raggiungere infine ponte Cavalieri d'Italia, corso Statuto e il municipio. 

Alle 12 in sala Scimè il collegamento video con il teatro "Toselli" di Cuneo per seguire l'intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. 

In caso di maltempo, dopo la S. Messa, la cerimonia ufficiale si terrà alle ore 12.00 presso la Sala delle Conferenze “L. Scimè” (Posti a sedere limitati – n. 70) e la deposizione delle corone sarà effettuata da una delegazione.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl