01/05/2023 - 16:24
di Fulvio Romano
Scriviamo il 1° maggio mentre l'evento del 30 aprile è ancora in corso e attorno alla Bisalta, nei paesi del suo “grembiule”, Boves, Peveragno, nelle valli che la scavano, in 25 ore sono già scesi 150 millimetri d'acqua. Centocinquanta litri di pioggia per ogni metro quadrato di un terreno ormai seccato da 29 mesi di aridità continua. I torrenti hanno ripreso vita, così ha fatto l'Ellero che tra le 12 e le 16 di lunedì è “ricresciuto” di mezzo metro come il Brobbio che raccoglie tante risorgive che risalgono dai fondovalle, come il Pesio e persino il Colla quasi scomparso negli ultimi mesi. La costanza (fattasi ansia negli ultimi giorni) che in questi mesi tutti noi abbiamo dedicato alle bizzarrie del meteo (che sembrava far piovere almeno un po' dappertutto ma non qui) è stata alla fine premiata.
Powered by Gmde srl