01/06/2023 - 16:11
Non sarà certo un festival a tracciare la rotta, ma il confronto è sempre il primo passo per identificare una strada. Su queste basi è stato sviluppato l’articolato palinsesto del prossimo Festival della Tv a Dogliani dal 2 al 4 giugno. Tre piazze, oltre 60 incontri, ed un centinaio di ospiti illustri, del mondo dell’informazione, del piccolo schermo e dell’economia ragioneranno “sull’importanza di saper distinguere il verosimile dal vero” ha spiegato la direttrice creativa della kermesse Federica Mariani. E per farlo sono stati coinvolti i protagonisti del dibattito, sia giornalistico che di intrattenimento contemporaneo. Coordinate è il fil rouge. La formula non cambia, ospiti senza cachet e ingresso libero ad ogni incontro. Ad aprire il Festival sarà il racconto calcistico con Giulio Incagli, Pierluigi Pardo e Stefano Tallia. È di casa al Festival Aldo Cazzullo che porterà quest’anno uno spettacolo : “Mussolini capobanda”. Poi palco a Geppy Cucciari e Caterina Balivo poi incontreranno il pubblico del festival. L’editore imprenditore Carlo De Benedetti al microfono della giornalista di Domani, Daniela Preziosi proporrà il suo sguardo su un’Italia “sempre sull’orlo della recessione e sulle soluzioni radicali per combattere le diseguaglianze L’editore Urbano Cairo sarà ospite anche quest’anno, ma di una versione dal vivo di Belve di di Francesca Fagnani. Torna anche Alessandro Cattelan al microfono del vice direttore de La Stampa Andrea Malaguti, cui il Festival in passato gli incontri con Selvaggia Lucarelli e con la regina del piccolo schermo Barbara D’Urso. E poi Mentana, Simona Ventura e Piero Chiambretti, Daniele Bossari, i PanPers ed Enrico Bertolino . Prima volta per Paolo Bonolis che non aveva potuto garantire la sua presenza al festival nel 2019 per ragioni personali. “Coordinate per il nostro futuro prossimo”,è il tema del dibattito che coinvolgerà Luca Ubaldeschi (direttore Secolo XIX), Daniela Preziosi (Domani), Francesco Cancellato (direttore Fanpage), Andrea Malaguti (vicedirettore La Stampa), Agnese Pini ( direttore Quotidiano Nazionale) moderati da Alessandra Sardoni, giornalista La 7. Al festival parteciperà anche l’immunologa Antonella Viola. Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube del festival e sul sito di Radio Radicale. Fabio Canino, Luca De Gennaro, Edoardo Buffoni, Betty Senatore, Fabio Arboit, solo per citarne alcuni, trasmetteranno dalla postazione in piazza San Paolo. Si stringe anche il sodalizio con Baladin che è stato chiamato nuovamente per occuparsi di curare le attività in Piazza Carlo Alberto che si trasformerà in un’area ristoro di qualità in cui, street food selezionati e con cucina del territorio, saranno accompagnati dai nostri prodotti artigianali: birra viva, beer cocktail e extra bibite. Un palco centrale ospiterà i racconti, interviste e si animerà la sera con e le performance musicali di grandi interpreti invitati da Teo Musso. Cultura e divertimento assicurati e chiusura musicale di ogni giornata con dj set straordinari.
IL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA
Venerdì 2 giugno
Piazza Umberto I
Ore 16: “Calcio d’inizio”, Pierluigi Pardo, Giulio Incagli e Stefano Tallia con Roberto Pavanello
Ore 17: “Mussolini capobanda”, Aldo Cazzullo, con letture di Jacopo Morra
Ore 18.30: Da “Belve”, Francesca Fagnani intervista Urbano Cairo
Ore 19: Geppi Cucciari con Pietro Galeotti
Ore 21: Caterina Balivo con Elvira Serra
Piazza Belvedere
Ore 16: “Impossible Langhe”, letture di Paolo Maria Noseda con la fisarmonica di Marco Voglino, con Pietro Giovannini e Mauro Carbone.
Ore 17: “Smettere di fumare baciando”, Guido Catalano con Beppe Cottafavi.
Ore 18: “Geopop”, Andrea Moccia con Andrea Lucatello.
Piazza Carlo Alberto
Ore 17: “Tv e piattaforme digital”: Edoardo Franco, con Vincenzo Piscopo e Roberto Pavanello.
Ore 18: “La musica che gira intorno”, Luca Morino e Steve Della Casa, con Luca De Gennaro.
Powered by Gmde srl