07/06/2023 - 18:28
La buona notizia è arrivata: c'è la deroga per le lenti di Leonardo. È il caso del bimbo di Mondoví che non può disporre delle lenti particolari di Bausch & Lomb non disponibili in Europa perché privi della commercializzazione con il marchio CE. La deroga arriva dal Ministero della Salute ed è firmata da Achille Iachini, direttore generale del Servizio Farmaceutico e consente alle strutture sanitarie di acquistare le lenti SILSOFT fino al 31 dicembre. Si poteanno anche fare scorte. In attesa di uno sblocco definitivo questa è una deroga temporanea che apre le porte. Il Piemonte è stata la Regione che ha fatto da portavoce, affiancata poi da Lombardia, Liguria e Sicilia in particolare.
Il presidente Cirio è felice di poter essere stato di aiuto soprattutto "perché in gioco c’è la salute di bambini molto piccoli, la loro serenità e quella delle loro famiglie. Adesso useremo il tempo che la deroga ci mette a disposizione per continuare il dialogo con la Bausch + Lomb affinché si possa superare in modo definitivo questa criticità".
E aggiunge: "Cogliamo l’occasione per invitare il piccolo Leonardo e la sua famiglia al Grattacielo Piemonte per ammirare il panorama e le nostre montagne dal 43esimo piano del nuovo Palazzo della Regione".
Luca Robaldo, sindaco di Mondoví: "Le Istituzioni camminano sulle gambe di chi le rappresenta e non c'è occasione migliore di questa per evidenziare come sinergia e comunione di intenti possano portare a risultati importanti e, per certi versi, inaspettati.L'intervento della Regione, quello del Ministero, la segnalazione partita dal nostro territorio, il coinvolgimento del giornale sono tutti elementi di questa sinergia e, oggi, Leonardo e tanti bimbi come lui possono dire che le cose hanno funzionato. Auguri a Leo, alla sua famiglia ed a tutte le famiglie che ogni giorno combattono battaglie inimmaginabili".
Gianna Gancia, europarlamentare europea: «Finalmente Leonardo, il bambino di due anni di Mondovì, potrà continuare a curarsi con le Lenti Silsoft, dichiarate dai medici necessarie e insostituibili. La deroga fino al 31 dicembre, concessa dal Ministero della Salute, che ringrazio, restituisce la speranza insieme a un po’ di serenità al piccolo Leonardo e ai tanti bambini e alle loro famiglie che vivono la stessa difficoltà. I contatti avviati a inizio marzo con la Direzione Regional Regulatory Affairs Europe di Bausch&Lomb e il conseguente impegno a trovare una soluzione insieme all’azione congiunta di famiglie, istituzioni come la Regione Piemonte, medici, media locali e autorità competenti ha permesso di ottenere il risultato di oggi.
Sono contenta di essere stata d’aiuto e continuerò a farlo ancora in Europa, affinché questo risultato non sia soltanto temporaneo. Garantire il diritto alla salute è una priorità, soprattutto quando si tratta di persone fragili e dei nostri bambini».
Altri articoli:
Powered by Gmde srl