MENU

Maturità 2023, tracce seconda prova: Seneca al classico e matematica allo scientifico

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Maturità 2023, tracce seconda prova: Seneca al classico e matematica allo scientifico

22/06/2023 - 08:59

"Chi è saggio non teme il volgo": cercare il favore della folla non porta felicità ma alla rovina. Al liceo classico gli studenti affrontano una versione di latino: il brano scelto dal ministero è di Seneca, dall'opera Lettere morali a Lucilio, un testo in cui l'autore si rivolge all'amico Lucilio per illustrargli come i precetti filosofici possano condurre alla virtù anche in mezzo ai falsi valori. Oltre alla traduzione, gli studenti devono cimentarsi nella seconda parte del compito con la comprensione e l'interpretazione del testo, l'analisi linguistica e stilistica, un approfondimento e riflessioni personali sul tema.

Per quanto riguarda il liceo scientifico, i due problemi di matematica riguardano lo studio di una funzione.

Le materie della seconda prova cambiano da scuola a scuola, l'obiettivo è infatti verificare le competenze degli allievi nelle discipline caratterizzanti i corsi di studio: latino al classico, matematica allo scientifico, lingua e cultura straniera al linguistico, economia aziendale per Amministrazione, Finanza e Marketing. Gli studenti avranno a disposizione dalle 6 alle 8 ore in base all’indirizzo di studio, tranne che per i licei musicali e coreutici dove la seconda prova si tiene in due giorni.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl