15/07/2023 - 11:20
Il Festival Piazza di Circo Risonanze Artistiche continuare incantare la città della Belvedere. Dopo Tino Fimiani, icona contemporanea del teatro di strada che venerdì sera ha conquistato il pubblico di Mondovì, questa sera, 15 luglio, su il sipario dello Chapiteau della Compagnia Teatro nelle Foglie.
Sabato 15 luglio ore 21:15 e domenica 16 luglio ore 21:15- Chapiteau Piazza della Repubblica
Ballata d’Autunno – Compagnia Teatro nelle Foglie
Durata 45 minuti – Biglietto 5 euro - Genere Circo Contemporaneo
Vi è mai capitato di fare un sogno bellissimo, nitido, pieno di dettagli? Poi vi svegliate e... puf svanito.
Non lo ricordate più. Dove vanno a finire i ricordi che dimentichiamo? Esiste una scatola dove vengono
racchiusi, in attesa del momento giusto per tornarci in mente? E chi decide quando è il momento giusto?
Opera multidisciplinare che unisce il teatro d’ombre, il mimo, l’acrobatica aerea, la danza, la
manipolazione e il clown.
I PRIMI APPUNTAMENTI DELLA PROSSIMA SETTIMANA
Martedì 18 luglio ore 21:00 – Chapiteau Piazza della Repubblica – Rione Breo
DansCirque: Tre Movimenti sull’Identità – Blucinque
Genere teatrodanza, musica, circo contemporaneo – Biglietto 5euro
Direzione artistica Caterina Mochi Sismondi. Creazione e performance Elisa Mutto, Michelangelo
Merlanti, Alexandre Duarte, Vladimir Ježić. Musiche Bea Zanin
In DansCirque si alternano nuove messe in scena con una colonna sonora in tre movimenti per violoncello
ed elettronica di Bea Zanin, presentate da Ivan Ieri. Coppelia con Elisa Mutto e Michelangelo Merlanti,
Solo Due con Alexandre Duarte e Missione Priscilla con Vladimir Ježić sono gli estratti delle ultime
produzioni di compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi.
Martedì 18 luglio ore 20:45 – Chapiteau Piazza della Repubblica – Rione Breo
Armilla - Accademia Cirko Vertigo
Durata 30 minuti – Biglietto 2 euro - Genere Circo Contemporaneo
Una città diversa ogni giorno che esiste solo grazie all’elemento dell’acqua. Una città piena di ninfee, una
città destrutturata ma gioiosa e luminosa. Ad Armilla il viaggio dell'acqua è una routine, che si
trasforma in un gioco senza fine. In scena differenti discipline dialogano fra loro: danza, acrodanza,
giocoleria, verticalismo e corda molle.
Powered by Gmde srl