21/07/2023 - 15:27
La sesta edizione del Festival Piazza di Circo Risonanze Artistiche sta per volgere al termine. Resta un calendario intenso nel fine settimana dal 21 al 23 luglio e la gioia di mantenere accesi i riflettori su un’arte antica ma sempre attuale, capace di creare emozioni da condividere.
Dopo la prima apparizione al Festival ieri, questa sera 21 luglio la replica dello spettacolo di Carlo Cerato Llabyellow. La sua storia artistica inizia da adolescente, in terra cuneese, nella scuola di formazione Fuma che ‘nduma”, dove si è innamorato della giocoleria. Otto anni di allenamenti per poi intraprendere la carriera professionista diplomandosi alla FLIC Scuola di Circo, nel 2017, e al Centre national des arts du cirque/CNAC successivamente. È stato ospite -primo italiano in 42 edizioni- del Festival Mondial Du Cirque Demain, il più importante festival del mondo riservato ai giovani artisti.Carlo Cerato ha partecipato anche a residenze artistiche in Fondazione Cirko Vertigo e lo spettacolo che porta in scena al Festival questa sera, 21 luglio, Llabyellow, è coprodotto da BluCinque Nice e Macramè.
La sua presenza a Mondovì al Festival Piazza di Circo è onore e simbolo del principio che accomuna le realtà di formazione come la nostra.
L’esperienza portata avanti quest’anno, grazie all’accoglienza della città, ci ha permesso, come fa da sei anni, di mostrare il nostro mondo, che non è solo fatto di spettacolo, garantito dalla preziosa collaborazione di compagnie di pregio internazionale, è fatto anche di formazione. Il Festival è nato infatti anche per essere palco per le nuove generazioni di un’arte che richiede impegno, passione, sacrificio, e che per natura incontra soddisfazione soprattutto nell’applauso, nei sorrisi, e nel gradimento di chi guarda. Questa edizione in particolare è stata palco per Julia Tanner, vincitrice della prima edizione di Piazza Aperta nel 2022. Un concorso che prevedeva come premio la possibilità di creare nella nostra struttura di Cascina Macramè, uno spettacolo da proporre al mondo dell’arte circense. Lo ha portato in scena in occasione dei Doi Pass, mercoledì19 luglio, ed ora potrà essere proposto ai palchi del nostro settore. Perchè oltre alla possibilità di sognarlo, progettarlo, metterlo in pratica e portarlo in scena di fronte al pubblico di Mondovì che ne è stato primo spettatore, grazie alle collaborazioni con il fotografo Antonio La Grotta, e il video maker Christian Zunino, avrà un portfolio immagini e video da mostrare a chi potrà decidere di promuoverlo e programmarlo nell’ambito dei suoi eventi. “Nei nostri progetti che nascono dal desiderio di creare un’opportunità il Festival doveva essere un’occasione per tutti gli attori del nostro settore, e soprattutto i più giovani che si affacciano a quest’arte. Arte che noi da anni promuoviamo nelle scuole per offrire uno sguardo diverso sul mondo – dice il direttore artistico Marco Donda -, non solo per trovare aspiranti artisti, anche per coltivare il pubblico. E quindi mano tesa agli artisti, ma anche ai divulgatori e al pubblico, che mai è mancato e che è il nostro vero premio”. Pubblico fatto anche e spesso da ragazzi, come quello di Artmilla, nella mattina di giovedì 20 luglio, composto da 160 bambini dei campi estivi. E quello di tutti gli spettacoli proposti nel corso della sesta edizione del Festival.
JULIA TANNAER
Julia Tanner, vincitrice del concorso piazza aperta 2022 ha potuto sfruttare al meglio il suo premio di 10 giorni di residenza presso il Centro di Creazione Cascina Macramè di Mondovì in cui ha ultimato il suo spettacolo RETURN che ha presentato mercoledì 19 all'interno della manifestazione Doi pass dove il festival Piazza di Circo si è inserito. La sua prima nazionale di Mondovì segna l'inizio di un processo di diffusione di questo nuovo spettacolo. Il pacchetto premio di Piazza Aperta prevede anche la creazione di una serie di foto e video professionali che serviranno a Julia per la creazione del suo nuovo dossier. Artista proveniente dalla Germania e dal suo ultimo percorso formativo in Olanda.
PIAZZA APERTA 2023
I partecipanti alla seconda edizione sono: Marta Alba, disciplina corda aerea, spettcaolo: Te recuerdas?. Danae Basurto, disciplina trapezio dance. Margherita Nicole De Bernardi, disciplina tessuti aerei. Spettacolo All ultimo minuto. Yolitzin Ramos, disciplina cerchio aereo, spettacolo Giardino invertito. Figaro (Su) Reyes. Disciplina corda molle e giocoleria, spettacolo Terra falsa. La vincitrice è Yolitzin Ramos-Giardino Invertito.
I partecipanti al cobcorso Piazza Paerta sono tutti allievi della Fondazione Cirko Vertigo che negli ultimi giorni del Festival Piazza di Circo propone la prima edizione italiana dell’Hybrid Festival, piattaforma interdisciplinare di promozione culturale che porta lo spettatore da pubblico a interprete.
LA GIURIA
I giudici della sesta edizione di Piaza Aperta sono: Stefano Tesauro, artista circense formatosi nelle scuole di circo di Francia e Spagna che ha insegnato giocoleria e creazione in importanti accademie. Colombia Ferraris, artista di circo, costumista nasce nel Microcirco e sviluppa competenze artistiche e scenografiche. E Nadia Aletti. Figlia d'arte di scultori si è specializzata in disciplone di acrobatica aerea
PROGRAMMA FINALE DAL 21 AL 23 LUGLIO
Venerdì 21 luglio alle 21, Llabyellow, sul palco Carlo Cerrato. Collage astratto di esplorazioni di giocoleria, forme, colori, costumi, video proiezioni e musica. In scena insieme all’artista bastoni, anelli, palline, piume, gelati, girandole, racchette da badminton. Il lavoro di Carlo si basa sul metodo che si chiama “ Generative Approach” un approccio basato sulla sensitività con quale l’espressione della performance non è predeterminata ma emergente. Durata 60 minuti – Biglietto 3 euro - Genere Circo/Teatro di strada.
Alle ore 22 Binario 0: Ispirato a tre famosissimi testi di Italo Calvino, ovvero Se una notte d’inverno un viaggiatore, Le città invisibili e Lezioni americane, lo spettacolo porta in scena, attraverso le più svariate tecniche circensi quali giocoleria, cerchio e corda aerei, le avventure di cinque viaggiatori: ognuno di loro ha con sé una valigia, ognuna delle quali nasconde una storia. Viaggio, immaginazione, specularità e vento, che rappresenta il potere dell’incontro, degli scambi di memoria, ricordi ed emozioni sono i temi attorno ai quali si tesserà la trama di questo spettacolo delicato e onirico, portato in scena dai diplomati del secondo anno dell’Accademia Cirko Vertigo.
Venerdì 21 luglio Teatrando con Elena Griseri e Giuseppe Potenza. Due affermati attori del panorama del teatro fisico che propongono un menù di spettacoli teatrali dedicati ai bambini e agli adulti alternando brevi spettacoli di burattini con monologhi e lazzi delle maschere della commedia dell’arte passando attraverso fiabe e racconti narrati e animati. ore 18:00 – ore 20:00 – Piazza Maggiore in Chiesetta Via Vasco 3 Durata 30 minuti – Ingresso libero – Genere: Teatro.
Sabato 22 alle 21.30 Soul of Nature - Artemakia sotto lo Chapiteau Piazza della Repubblica. Ingresso 5 euro. Una vera e propria favola acrobatica che l'autore e regista Milo Scotton dedica alle generazioni future. Nell'intreccio seguiremo le avventure di "Mooz", un'intraprendente esploratrice alla ricerca di un arcaico e prezioso tesoro. Saranno i "Custodi delle Foreste Antiche" ad accompagnarla in un viaggio intriso di temi importanti per parlare dell'impatto umano in Natura, del rapporto uomo-fauna selvatica e delle occasioni mancate nella lotta contro i primordi dei mutamenti climatici.
Domenica 23 luglio alle 20 Armilla: Una città diversa ogni giorno che esiste solo grazie all’elemento dell’acqua. Una città piena di ninfee, una città destrutturata ma gioiosa e luminosa. Ad Armilla il viaggio dell'acqua è una routine, che si trasforma in un gioco senza fine. In scena differenti discipline dialogano fra loro: danza, acrodanza, giocoleria, verticalismo e corda molle.
Piazza Maggiore, costo biglietto 2 euro.
Alle 21 in piazza Maggiore R4 Fuga per la Libertà di Nani Rossi e Mc Fois. Corpi speciali. Massima sicurezza e tutela dell'ordine: due agenti impegnati in una complicata missione: il trasferimento di un pericoloso criminale da un carcere a un altro. Riusciranno i nostri eroi nell'ardita impresa? difficile dare una risposta certa, perché la strada - come sempre - piena di sorprese: forse l'auto che gli è stata affidata per la missione non è nel migliore stato, e forse anche loro non sono i migliori agenti speciali sul mercato, o forse non sono nemmeno agenti speciali: speciali di sicuro, ma non come responsabili dell'ordine pubblico. Così, tra imprevisti voluti e non, acrobazie, gags, virtuosismi tecnici e incontri ravvicinati con il pubblico, i nostri agenti speciali, cercheranno di fare tutto il possibile per tenere la situazione sotto controllo e raggiungere l'obiettivo sperato. Ma, nonostante i loro sforzi, l'effetto non sarà quello desiderato e tutti i tentativi di ristabilire l'ordine porteranno inevitabilmente al caos o per meglio dire ad un vero e proprio disordine pubblico. Durata 45 minuti – Biglietto 5 euro - Genere Circo/Teatro di strada.
La chiusura del Festival è affidata a Immaginaria, domenica 23 luglio alle 22 sotto lo Chapiteau. Nel mondo di un bambino tutto ha senso, unito dal filo unico della fantasia. Anche quando si è soli c’è sempre un amico immaginario pronto a giocare con te. L´umorismo, la poesia, l´improvvisazione con il pubblico e l´acrobatica aerea con corde sono gli elementi che riempiono il mondo di Maldimar. Lo spettatore ne sarà parte integrante, per poi tornare coi piedi per terra ma con un sorriso in più! Durata 45 minuti – Biglietto 5 euro – Genere: Circo Contemporaneo – acrobatica aerea.
Durata 45 minuti – Biglietto 3 euro – Genere: Circo Contemporaneo – acrobatica aerea
Powered by Gmde srl