MENU

Mondovì, due titolari di "Bed and breakfast" denunciati dalla Questura: non hanno comunicato né l'inizio di attività, né l'identità degli ospiti. Sanzione e denuncia penale

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Due titolari di "Bed and breakfast" denunciati dalla Questura: non hanno comunicato né l'inizio di attività, né l'identità degli ospiti. Sanzione e denuncia penale

La conferenza stampa indetta in Questura, a Cuneo

03/08/2023 - 13:11

Attività della Questura di Cuneo a Mondovì, dove due "Bed and Breakfast" sono finiti sotto l’attenzione dei poliziotti della “Granda”. Due persone, proprietari di attività diverse, sono state denunciate. In pratica pubblicizzavano sui siti convenzionali l’ospitalità nei Bed and Breakfast senza che avessero presentato la comunicazione di avvio dell’attività al Comune attraverso la Scia. Non solo: i gestori non comunicavano i nominativi degli alloggiati nelle proprie strutture. «Oltre alla questione amministrativa, l’aspetto è importante perché vengono meno le certezze di sicurezza che riguardano le persone alloggiate – dicono il questore Carmine Rocco Grassi e Michele Terrana, commissario capo della sezione Pasi -. Questi dati sono suscettibili di privacy, non comunicati ad altri enti, ma si attivano alert se si tratta di persone che si considerano da “attenzionare” da parte delle forze di polizia. Non c’è alcuna intenzione vessatoria, ma c’è anche una ragione legata a tutelare le strutture che fanno le cose per bene». I due proprietari sono stati denunciati sia dal punto di vista amministrativo (multa fino a 6.500 euro per non aver comunicato l’inizio dell’attività), sia dal punto di vista penale, per aver violato l’articolo 109 del testo unico che obbliga alla comunicazione obbligatoria degli alloggiati.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl