30/08/2023 - 04:24
Il blocco dei “diesel Euro 5” è la misura che la Regione mette in atto per cercare di ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria. È la conseguenza di una procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea nei confronti dell’Italia per violazione dei limiti dell’inquinamento atmosferico. Nel 2021, infatti, l’Italia è stata condannata a una multa di 250 milioni di euro per aver superato i limiti di emissione delle polveri sottili. La decisione di anticipare, in Piemonte, il provvedimento rispetto alla scadenza del 2025 sta tenendo banco non solo nella nostra regione, ma anche nel governo Meloni. Perché la misura è talmente impopolare che, in vista delle elezioni regionali ed europee del 2024, il timore è di perdere consensi. Così oggi stesso (mercoledì, con il giornale in edicola e online) a Roma si sta discutendo su deroghe e rimodulazioni del provvedimento. Non solo. Migliaia di mezzi, quindi di famiglie, privati, lavoratori ne sarebbero interessati: installare il Move in (una scatola nera) alla propria auto, cambiare auto, ideare percorsi per evitare le strade in cui si rischiano le multe? Un esempio: solo a Mondovì ci sono 2.827 mezzi Euro 5, sono 5.348 gli Euro 6 su un totale di 15.913 mezzi. Raccontiamo tutto in tre pagine dense di informazioni utili.
Powered by Gmde srl