16/09/2023 - 10:28
Torna la Mostra del Fungo di Ceva, la tradizionale manifestazione (dal 1962), che ogni anno celebra i preziosi prodotti spontanei del sottobosco. Un grande evento che unisce storia, tradizione, cultura, gusto e territorio. Nei due giorni clou dell’evento sabato 16 e domenica 17 settembre la Mostra prende vita grazie alla passione e all’impegno del Gruppo Micologico Cebano, dell’amministrazione di Ceva, dei produttori locali, custodi di una cultura del cibo e della biodiversità di straordinario valore e grazie alla preziosa collaborazione di tante realtà associative della città.
IL PROGRAMMA
Sabato 16 settembre si entra nel vivo della Mostra: dalle 10 alle 19 nel Museo del Fungo apertura del giardino botanico ad ingresso libero, e mostra di pannelli didattici di erbe e alberi del territorio del Gal Mongioie. Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, sia sabato che domenica, visite guidate al Forte di Ceva a cura di ITUR (8 euro con guida, 5 libera). Inoltre sabato e domenica in via Marenco sarà possibile visitare “Chi abita la montagna e il bosco?” mini mostra fotografica del geologo- poeta Aldo Acquarone.
E sia sabato sia domenica in via Marenco ci sarà anche lo stand del Gruppo Micologico Cebano con materiale didattico e informativo, il piatto celebrativo 2023 disegnato da Maurizio Galliano e la postazione con microscopio nonché la mostra “La storia della Mostra”. Dalle 12 nei portici di via Marenco torna la tradizionale ed attesa esposizione scientifica dei funghi freschi e liofilizzati, di essenze arboree erbe commestibili e velenose a cura del Gruppo Micologico Cebano. Alle 15.30 in piazza del Municipio spettacolo di ballo con la scuola El Fuego Latino.
L’INAUGURAZIONE
L’inaugurazione della 62° Mostra del Fungo si terrà in piazza del Comune alle 18 ed includerà anche la consegna del “Fungo d’Oro 2023” a cura dell’Amministrazione comunale all’Ordine del Frati Cappuccini del Piemonte e del Premio “Sentinella Glocal del territorio” a cura del Gruppo Micologico al designer Giorgetto Giugiaro. Inoltre in occasione dell’inaugurazione si terrà anche la consegna dei diplomi di benemerenza a chi ha sostenuto e sostiene il Gruppo micologico cebano ed il Museo del fungo di Ceva.
Alle 20 nel bocciodromo finale del torneo di bocce 2° Memorial “Maria Pia e Bruno Muratore” e alle 21 in piazza del Comune “Comedy show”, con tutta la carica e l’ironia di Alberto Farina e Gianluca Fubelli. Alle 22.30 ci saranno i tradizionali Fuochi artificiali al Campanone e dalle 23 in piazza Vittorio Emanuele II Dj set con Matsuri Creators. Per tutto il giorno, ed anche domenica, in piazza del Comune ci sarà la Mostra “L’universo rosa e scintillante di Barbie”.
DOMENICA IL CLOU
Domenica 17 dalle 9 alle 11 e dalle 17,30 alle 19,30 nell’area del Campanone volo vincolato in mongolfiera con cesta adatta per accogliere persone con disabilità grazie alla collaborazione con Discesa Liberi. Dalle 9 alle 19 nei portici di via Marenco proseguirà l’esposizione scientifica a cura del Gruppo Micologico Cebano. Alle 10,30 inaugurazione del restauro del pilone presso il giardino botanico del Museo del fungo (ex convento Padri Cappuccini). Dalle 10 alle 18 visite guidate alla Torre Campanaria a cura del Cai e dalle 10 alle 19 apertura del giardino botanico del Museo del Fungo, ad ingresso libero con mostra di pannelli didattici di erbe e alberi del territorio del Gal. Dalle 10 alle 15.30 in piazza Vittorio Emanuele visite della città a cura di Ceva nella Storia e alle 14,30 in piazza del Comune concerto della Scuola di Musica, seguito alle 16 dall’esibizione della “Scuola di Danza Doppie Punte” e alle 17 dal Concerto della Banda “Adriano-Bersone-Masenti” di Ceva.
Altre attività, dedicate allo sport, saranno in Borgo Sottano: dalle 10 alle 19 palestra di roccia per arrampicata a cura del Cai di Ceva, dimostrazione e possibilità di utilizzo delle attrezzature sciistiche per disabili con Discesa Liberi, Pump Track per bambini con possibilità di noleggio bici a norma di sicurezza, e stand promozionale del Forte di Ceva a cura di ITUR. Inoltre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 escursioni gratuite in e-bike (possibilità di noleggio convenzionato e-bike) e a piedi a cura di Granda Bike Tour. Alle 11/15/17 esibizioni del pluricampione italiano di BMX Alessandro Barbero.
AREA “FAMILY”
Nell’area “Family” in Piazza Cappuccini: dalle 10 arte della falconeria e riconoscimento serpenti del territorio, didattica con rapaci e rettili a cura di Ass. Kazakistan Dreaming, giro al cavallo a cura del maneggio Lurisia, Ludobus a cura del progetto Teen Pass, giochi tradizionali a cura dell’Associazione Macramè, Conosciamo gli alpaca a cura de Il Podere del Vescovo, Conosciamo le caprette a cura di Capralanga, Azienda Agricola Cascina San Giovanni, didattica sul mondo delle api e dell’apicoltura a cura de L’Ape Golosina.
Infine giovedì 21 settembre, sempre per le attività collaterali, alle 18 al Teatro Marenco grande serata “Sport & Motori - Ceva nel Mondo” con i campioni Alex Puzar, Enrico Fantini, Alex Barbero e le Società sportive di Ceva.
I PRODUTTORI
Non mancherà l’area dedicata ai produttori del territorio, in piazza Vittorio Emanuele II, con il Mercato delle Terre Autentiche con i produttori dei Comuni dell’Unione montana delle valli Mongia Cevetta Langa Cebana e Alta Valle Bormida, il mercato delle 25 miglia con i produttori della filiera corta, il mercato di sua maestà il fungo porcino, e in via Umberto I e via Garibaldi, mercato dei produttori di Piemonte e Liguria, con la Valle Arroscia come ospite. Buon cibo e buon bere attenderanno i visitatori in piazza Gandolfi, sabato con apertura alle 18 e domenica alle 11. In piazza della Libertà cucina della tradizione piemontese sotto il tendone, in piazza dei Cappuccini degustazioni, merende e street food, in via Sauli gastronomia della tradizione piemontese.
Powered by Gmde srl