30/09/2023 - 11:50
Mondovì ed il turismo legato alle manifestazioni che il Comune e tutte le altre realtà cittadine (associazioni, pro loco, privati come Mondovicino con il Mov Summer festival) hanno messo in piedi nel corso di meno di quattro mesi. È il “focus” attorno al quale si è svolta la conferenza stampa indetta dalla “Città di Mondovì” sabato mattina in municipio. “Uno spettacolo, anche nei numeri”, hanno detto il sindaco Luca Robaldo e l’assessore alle Manifestazioni Alessandro Terreno. “Gli eventi prodotti e pensati in città e frazioni hanno sviluppato un numero significativo di passaggi – hanno detto gli amministratori - : sono stati 95.442 solo per il periodo da giugno a settembre che sta per concludersi. Sono 24 mila i passaggi solo per i Doi pass. Uno spettacolo, anche nei numeri». L’approfondimento dell’amministrazione comunale ha fornito dati che riguardano sia le presenze fisiche di chi ha frequentato la città, sia gli aspetti virtuali, ma soprattutto promozionali “mossi” dagli eventi. L’esempio plastico è fornito dai passaggi sulla funicolare su e giù tra i quartieri di Breo e di Piazza. Sono stati 27.418 (sempre tra giugno e settembre): tradotto in trend, significa +11.799 rispetto al 2022. E ancora: 3.366 persone in più rispetto all’anno scorso sono passati agli uffici turistici di Piazza e Breo per chiedere informazioni, mentre i musei monregalesi hanno fatto registrare 6 mila passaggi.
LE RISORSE
Quanto si investe per le manifestazioni a Mondoví? Il dato lo fornisce l'assessore Terreno: "Oltre 700 mila euro, così suddivisi: 491 mila da fondi comunali e 216 mila da Fondazione Crc".
Sindaco Robaldo: "Molto positiva la collaborazione con Mondovicino: siamo sulla strada giusta".
L'assessore alla Cultura Francesca Botto: "Circa 6 mila passaggi nei nostri musei. I pernottamenti: a ottobre ci sarà il confronto con gli operatori. Mondovì è apprezzata nel periodo invernale, quindi cercheremo di intercettare quel pubblico per farlo restare sul territorio". Presente, in sala (e intervenuto) il presidente di Atl del Cuneese Mauro Bernardi.
COME CI SI INFORMA?
Come si informano i “frequentatori” di Mondovì per capire che cosa fare in città? I social sono i mezzi usati con frequenza, insieme alle informazioni fornite dai giornali locali attraverso i propri mezzi. Le novità digitali introdotte al Comune negli anni scorsi si rivelano mezzo fondamentale per attrarre e per informare. I numeri dei social comunali: la pagina Facebook ufficiale di “Città di Mondovì” (misurati con Google Analytics) registra 6.232 follower organici raccolti negli ultimi sei mesi per 207 post pubblicati. I “mi piace” sono 5575, la copertura (si riferisce al numero di account unici che hanno visto i post è pari a 176.732). Instagram: il profilo è stato attivato il 13 marzo scorso. Negli ultimi 6 mesi ha raccolto 1600 follower per 157 post pubblicati e 500 “storie”; copertura: 56.865.
Powered by Gmde srl